I vestiti nuovi dell'imperatore (Favola del 1838, Hans Christian Andersen)

C’era una volta un imperatore che amava così tanto la moda da spendere tutto il suo denaro soltanto per vestirsi con eleganza. Non aveva nessuna cura per i suoi soldati, né per il teatro o le passeggiate nei boschi, a meno che non si trattasse di sfoggiare i suoi vestiti nuovi: possedeva un vestito per Leggi di piùI vestiti nuovi dell'imperatore (Favola del 1838, Hans Christian Andersen)[…]

L'albo (Teste in fermento – Anton Cechov)

Il consigliere onorario Kraterov, magro e sottile come la guglia dell’Ammiragliato, si fece avanti e rivolgendosi a Zmichov, disse… Kraterov: – Eccellenza! Mossi e toccati nel profondo dell’anima dai vostri lunghi anni di comando e dalle paterne premure… Zakussin (intervenne suggerendo): – Nel corso di oltre dieci buoni anni… – Kraterov (riprese): – Nel corso Leggi di piùL'albo (Teste in fermento – Anton Cechov)[…]

SEI di Ezio Giacolsa & Visuality Srl

Ezio Giacolsa scrive per il gusto di raccontare. Nei suoi racconti non ci sono aneddoti che vogliano esprimere sue verità, ma sono racconti che spiegano ciò che lui ha incontrato lungo la sua strada, sia come persona che come scrittore. Dopo aver “giocato” insieme a noi, regalandoci delle piccole riflessioni, polemiche, visioni, su un quotidiano Leggi di piùSEI di Ezio Giacolsa & Visuality Srl[…]

La storia di Nuto il musicante (La luna e i falò, Cesare Pavese)

“Di Nuto il musicante avevo avuto notizie fresche addirittura in America – quanti anni fa? – quando ancora non pensavo a tornare, quando avevo mollato la squadra ferrovieri e di stazione in stazione ero arrivato in California e vedendo quelle lunghe colline sotto il sole avevo detto:- Sono a Casa -. Anche l’America finiva nel Leggi di piùLa storia di Nuto il musicante (La luna e i falò, Cesare Pavese)[…]

L'amore secondo il mito di Aristofane (Simposio, Platone)

E Aristofane incominciò:” Io ho proprio in mente, Erissimaco, di parlare in modo assai diverso da quello in cui hai parlato tu e Puasania. Mi sembra, infatti, che gli uomini non avvertano per nulla la potenza di Eros. Se ne fossero consapevoli, gli innalzerebbero i più grandi templi ed altari e gli offrirebbero i migliori Leggi di piùL'amore secondo il mito di Aristofane (Simposio, Platone)[…]

Letture africane: Decamerone Nero

Il Decamerone Nero di Leo Frobenius non è un libro Africano, ma un insegnamento su ciò che ignoriamo e che crediamo inferiore a noi, l’Africa. Un continente dove ogni bianco europeo abbandonato a sé stesso imparerebbe la lezione del rapporto umano. In questa pregevole raccolta di tradizioni orali, racconti scritti, leggende e miti, ci sono Leggi di piùLetture africane: Decamerone Nero[…]

Le avventure di Gordom Pym – Edgar Allan Poe

Il mare è una grande strada che tocca tutti i continenti. Ogni sponda è bagnata ogni giorno da acque sempre diverse, da onde che hanno toccato altre terre e ad esse giungono odori che arrivano con il vento da altri boschi, da altre foreste.Il mare è l’elemento perfettamente integrato con la parola libertà. Non ha Leggi di piùLe avventure di Gordom Pym – Edgar Allan Poe[…]

Iemanjà dai cinque nomi ( Mar Morto – Jeorge Amado )

 …Ora io voglio raccontare le storie della riva del porto di Bahia. I vecchi marinai che rammendano le vele, i mastri di saveiros, i neri tatuati, i vagabondi, conoscono queste storie e queste canzoni, Io le ho ascoltate nelle notti di luna allo scalo del mercato, nelle fiere, nei piccoli porti del golfo, accanto alle Leggi di piùIemanjà dai cinque nomi ( Mar Morto – Jeorge Amado )[…]

Letture di mare…

A volte, in una barca, qualcuno parlava. Ma quasi tutte le barche erano silenziose eccettuato il tuffo dei remi. Si allontanarono le une dalle altre appena usciete dall’imboccatura del porto e ciascuna si avviò in quella parte di oceano in cui sperava di trovare pesci. Il vecchio intendeva dirigersi al largo e si lasciò l’odor Leggi di piùLetture di mare…[…]

Gianni Rodari: Favole al Telefono, C'era due volte il Barone Lamberto, La freccia azzurra e tanti altri bei libri

Dire chi fosse Gianni Rodari è utile quanto sapere che uno più uno fa 11, perché? Be’ io di certo non l’ho mai conosciuto per cui non potrei mai essere utile se scrivessi del suo carattere. Quello che posso dire è che trovo bello sapere di un uomo come lui e trovo bello sapere che Leggi di piùGianni Rodari: Favole al Telefono, C'era due volte il Barone Lamberto, La freccia azzurra e tanti altri bei libri[…]