Sukiyaki Western Django (2007), l'iperbolico omaggio di Takashi Miike al western italiano

Intorno al film Il cinema western (soprattutto italiano) e il cinema orientale sono legati da alcune tematiche intrinseche, fra cui giustizia e vendetta, onore e tradimento: basti pensare che due pietre miliari del genere, cioè I magnifici sette e Per un pugno di dollari sono ispirati a due film di Akira Kurosawa. Capita poi, non Leggi di piùSukiyaki Western Django (2007), l'iperbolico omaggio di Takashi Miike al western italiano[…]

Cha cha cha (2013) di Marco Risi, un affascinante noir sullo sfondo di una Roma torbida e violenta

Intorno al film Il poliziesco/noir è purtroppo un genere poco frequentato dal cinema italiano di oggi, per cui quando escono in sala pellicole di questo tipo c’è sempre di che gioire (o almeno incuriosirsi). Oltre ai film dei nuovi maestri (Fragasso, Soavi, Sollima, Placido), che sono garanzia di qualità, capita ogni tanto di trovarsi di Leggi di piùCha cha cha (2013) di Marco Risi, un affascinante noir sullo sfondo di una Roma torbida e violenta[…]

Romanzo criminale, la serie cult di Stefano Sollima che ridisegna lo stile del noir italiano

Intorno al film Romanzo criminale – La serie di Stefano Sollima: quando la televisione fa vero cinema e supera i botteghini. Il soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo (magistrato e scrittore) sulla Banda della Magliana (Einaudi, 2002): potentissima organizzazione criminale di Roma, fu attiva dal 1977 al 1992 e intrattenne legami con Leggi di piùRomanzo criminale, la serie cult di Stefano Sollima che ridisegna lo stile del noir italiano[…]

Famiglia, crimine e vendetta nel nuovo attesissimo noir di Nicolas Winding Refn, Solo Dio perdona (2013)

A forza di essere paragonato (erroneamente) a Tarantino, il danese Nicolas Winding Refn sembra averne acquisito una caratteristica fondamentale: ogni film, a partire dal suo annuncio, si trasforma in un evento che catalizza l’attenzione di pubblico e critica. A ragione, e con merito. Non fa eccezione il suo ultimo lavoro, Solo Dio perdona (Only God Leggi di piùFamiglia, crimine e vendetta nel nuovo attesissimo noir di Nicolas Winding Refn, Solo Dio perdona (2013)[…]

Dal team dei Pirati dei Caraibi, un esplosivo e divertente western di Gore Verbinski, The Lone Ranger (2013)

Intorno al film La “premiata ditta” Bruckheimer – Verbinski – Depp, dopo la saga dei “Pirati dei Caraibi”, torna alla ribalta con il kolossal western “The Lone Ranger” (2013). Un western, in realtà, molto sui generis, che rispecchia lo stile dei loro precedenti film avventurosi: personaggi sopra le righe, alternanza fra azione e ironia, avventure Leggi di piùDal team dei Pirati dei Caraibi, un esplosivo e divertente western di Gore Verbinski, The Lone Ranger (2013)[…]

Il thriller/horror italiano rivive grazie all'attesissimo Tulpa (2012) di Federico Zampaglione

Intorno al film Dopo una spasmodica attesa da parte dei cultori dell’horror nostrano, il 20 giugno è uscito finalmente nelle sale italiane “Tulpa” (2012), terza prova di Federico Zampaglione come regista e sua seconda incursione nel genere. Il leader del gruppo musicale “Tiromancino” approda alla regia nel 2007 con la commedia grottesca “Nero bifamiliare” e Leggi di piùIl thriller/horror italiano rivive grazie all'attesissimo Tulpa (2012) di Federico Zampaglione[…]

Django 2 – Il grande ritorno

Django torna a combattere in Sudamerica nell’esplosivo sequel “Django 2 – Il grande ritorno”, finalmente in dvd     Intorno al film L’uscita del capolavoro di Tarantino Django Unchained ha inaugurato una sorta di “Django – mania”. Il personaggio creato da Sergio Corbucci nel 1966, e rivisitato dal geniale Quentin, è diventato un vero e Leggi di piùDjango 2 – Il grande ritorno[…]

Le streghe di Salem (2012), il "film maledetto" del visionario regista horror Rob Zombie

Intorno al film Rob Zombie (pseudonimo di Robert Bartleth Cummings) è il nuovo “fenomeno” dell’horror americano: nato come cantante metal e hard rock, debutta alla regia nel 2003 con il sanguinario e allucinante La casa dei 1000 corpi, che contiene in nuce buona parte della sua estetica horror: scenari squallidi della provincia americana, famiglie disfunzionali, Leggi di piùLe streghe di Salem (2012), il "film maledetto" del visionario regista horror Rob Zombie[…]

Il cecchino (2012), il nuovo e appassionante "romanzo criminale" di Michele Placido

Intorno al film Dopo Romanzo criminale (2005) e Vallanzasca – Gli angeli del male (2010), Michele Placido firma un nuovo capitolo di quella che possiamo definire una sua personalissima saga poliziesca. Dopo questi ottimi e discussi film, basati su fatti reali della cronaca italiana (la Banda della Magliana e Renato Vallanzasca) e improntati dunque a Leggi di piùIl cecchino (2012), il nuovo e appassionante "romanzo criminale" di Michele Placido[…]

Matteo Giovanelli, talentuoso videomaker bergamasco, al lavoro con Alina Marazzi

1. In cosa consiste la tua attività di videomaker? Domanda difficile. Sintetizzando direi che consiste nel produrre, cercare, costruire ed assemblare oggetti audiovisivi secondo una sequenza temporale, da candidare all’apprezzamento di un pubblico. In particolare, produco audiovisivi “lineari” e “non lineari”, potremmo definirli “Flussi audiovisivi non identificati” per cui la loro classificazione è piuttosto difficile. Leggi di piùMatteo Giovanelli, talentuoso videomaker bergamasco, al lavoro con Alina Marazzi[…]