Thriller: Pupi Avati – Il nascondiglio (2007), con una grande Laura Morante

Intorno al film Pupi Avati, regista e sceneggiatore fra i più celebri in Italia, può vantare una carriera eclettica e trasversale che si snoda in vari decenni e generi: attivo dal 1970 ad oggi, riesce a passare con duttilità dalla commedia agrodolce al thriller, dalla parodia all’horror – attraversando più di 40 anni di cinema Leggi di piùThriller: Pupi Avati – Il nascondiglio (2007), con una grande Laura Morante[…]

L’edificio che voleva diventare Bosco

Non è il titolo di una fiaba per bambini, anzi di surreale ha ben poco il nuovo progetto dell’architetto Boeri per l’ecoquartiere di Milano: due torri residenziali le cui strutture sono state pensate per accogliere ai vari piani alberi di notevoli dimensioni, arbusti ed erbacee perenni; insomma un metrobosco. Se state pensando ai gerani che Leggi di piùL’edificio che voleva diventare Bosco[…]

Teatro alle Grazie: "FUORI ONDA" (Domina Domna 2014)

“Fuori onda” il titolo del primo spettacolo teatrale, andato in scena sabato 22 marzo al Teatro alle Grazie di Bergamo, che fa parte della rassegna Domina Domna, un contenitore culturale interamente incentrato sul mondo femminile e su cosa significhi essere donna oggi. Una pièce pungente, divertente, che tra una battuta e l’altra invita a riflettere Leggi di piùTeatro alle Grazie: "FUORI ONDA" (Domina Domna 2014)[…]

Bergamo: the Jazz is here, to stay

Il Jazz sta tornando, ve ne siete accorti? Da qualche anno una specie di corrente sotterranea, discreta ma forte, sta ri-portando le note jazz nella nostra vita. Il Jazz in realtà non è mai morto: qualche nota di Duke, qualche altra di Coltrane, la voce di Satchmo o di Lady Day, la tromba di Miles Leggi di piùBergamo: the Jazz is here, to stay[…]

Torna Domina Domna.

Più di 15 eventi tra teatro, cinema, mostre, incontri letterari e musica dal vivo.  Dal 22 al 29 marzo in dieci diversi spazi della città. Tra gli ospiti Alina Marazzi Cinque spettacoli teatrali, tre mostre, tre concerti, la presentazione di un libro, tre proiezioni cinematografiche alla presenza delle registe e tre laboratori. Tutto questo è Domina Leggi di piùTorna Domina Domna.[…]

Uno sguardo al Seicento olandese: Vermeer.

Ci sono alcune opere d’arte di cui anche se non si conosce l’autore, il periodo o l’esatto significato sono presenti nel nostro immaginario catalogati come “capolavori”, a prescindere da tutto il resto, perché famosi e parecchio citati. Alcuni quadri soprattutto sembrano celare una storia ricca di misteri, significati nascosti, storie quasi inverosimili. Uno di essi Leggi di piùUno sguardo al Seicento olandese: Vermeer.[…]

Scelte radical chic: la campagna!

  Sarà per tendenza o per necessità economiche, ma sembra che un gran numero di persone si sposta dalle città alle campagne… e i dati occupazionali crescono in contro flusso dal resto degli altri settori produttivi: l’agricoltura ha segnato un + 9% nel 2013. Ebbene sì, se i nostri bisnonni avevano fatto la loro valigia Leggi di piùScelte radical chic: la campagna![…]

Adolescenti: pornodipendenza.

In questo periodo si sente molto parlare di cybersesso o sesso on- line, pornodipendenza o addirittura di pornodroga. In tutti i casi si tratta della ricerca compulsiva di emozioni profondamente piacevoli attraverso la visione di materiale pornografico oppure della partecipazione a chat erotiche on-line. Grazie ad internet è molto facile per i ragazzi fruirne in Leggi di piùAdolescenti: pornodipendenza.[…]

Una luce bianca (2013) di Alberto Nacci

Quando la videoarte incontra la docu-fiction, in una commovente storia di tragedia e speranza Intorno al film Una luce bianca (2013) del regista Alberto Nacci rappresenta un singolare incontro fra documentario, dramma umano e videoarte. Di quest’ultima, Nacci è un brillante esponente: le sue opere, molto personali, spaziano fra cortometraggi realizzati per vari artisti contemporanei Leggi di piùUna luce bianca (2013) di Alberto Nacci[…]

Teatro Creberg: SUGAR. A QUALCUNO PIACE CALDO

Risate garantite con il musical “Sugar. A qualcuno piace caldo”, andato in scena lo scorso sabato 22 febbraio al Palacreberg di Bergamo con la regia di Federico Bellone. Il testo è tratto dall’omonimo film di Billy Wilder. Nella versione teatrale Justine Mattera veste i panni della bellissima e sensuale Sugar, che nella versione cinematografica era Leggi di piùTeatro Creberg: SUGAR. A QUALCUNO PIACE CALDO[…]