La città nascosta, breve storia di via Pignolo 123

«Una descrizione di Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano». Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano, 2012, pp. 10-11. Leggere i segni del passato dall’edificio del civico 123 di via Pignolo, sede del dipartimento di Leggi di piùLa città nascosta, breve storia di via Pignolo 123[…]

Una visione piena d'amore: Marc Chagall e la sua pittura sognante

Persone che volano, capre, galli, sposi, angeli, violinisti. Visioni fiabesche che si intrecciano al quotidiano e che rappresentano un mondo magico, sognante. È questo il mondo di Marc Chagall, pittore russo morto poco più di trent’anni fa, nel 1985. La sua infanzia, i suoi famigliari, la religione, il suo amore, influenzarono tutta l’opera del pittore, Leggi di piùUna visione piena d'amore: Marc Chagall e la sua pittura sognante[…]

Società: Lui è l’altro ed è colpevole!

Vita. Grande esperimento sociologico, entro al quale ci ritroviamo ad essere sia cavie che ricercatori, dipende da noi in quale percentuale. Siamo diventati freneticamente dipendenti dalla “socialità”, dall’essere connessi e aggiornati da “break news” o tweet, da aggiornamenti dei social o dalle tendenze della settimana. Nei fatti però abbiamo sviluppato una sorta di allergia al Leggi di piùSocietà: Lui è l’altro ed è colpevole![…]

La Legge di Stabilità e le tasse sulla casa

Il 27 dicembre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge di Stabilità (n. 147/2013). Molti interventi normativi riguardano le imposte (vecchie e nuove) sulla casa e le detrazioni sui lavori. Tali novità si sommano a quelle in tema di compravendite stabilite dal Dlgs 23/2011 e dalla Legge 128/2013. Di seguito una rapida carrellata delle Leggi di piùLa Legge di Stabilità e le tasse sulla casa[…]

Pedofilia on-line: Non ci casco!

Annie è una ragazzina di 14 anni che trascorre le giornate tra scuola, amiche e chat. Proprio in una di queste chat conosce e si innamora di Charlie, un ragazzo di 16 anni con il quale inizia una relazione virtuale. Dopo un po’ di tempo, Charlie – che in realtà è un uomo di 35 Leggi di piùPedofilia on-line: Non ci casco![…]

Il sangue dei vinti (2008) di Michele Soavi

Intorno al film Michele Soavi, uno dei più grandi registi italiani contemporanei, ha abbandonato da tempo il genere horror per dedicarsi a film che uniscono impegno civile e spettacolo. Oltre ai numerosi prodotti per la televisione (Uno bianca, Ultimo) – rari esempi di film-tv dal taglio cinematografico – dirige due ottime pellicole che scavano nel Leggi di piùIl sangue dei vinti (2008) di Michele Soavi[…]

Elezioni? E' già piena campagna.

Signori, è campagna elettorale, e se il buon giorno (o quello cattivo) si vede dal mattino, portate con voi l’ombrello. A Maggio ci saranno le Europee, molte città andranno al voto e sulle Provincie ancora poco si sa… senza dimenticare lo “spettro” delle Elezioni Politiche. E come tradizione i partiti sono già tutti “in assetto Leggi di piùElezioni? E' già piena campagna.[…]

Centodecima Stagione Concertistica della Società del Quartetto di Bergamo.

dal comunicato stampa di Giampaolo Rosa Per la programmazione dell’inizio della Stagione – data l’eccezionalità e l’unicità dell’evento – si è scelto, per la prima volta nella storia del sodalizio, il “Teatro Sociale” nella Città Alta che, venerdì 7  febbraio, ospiterà la pianista Sabrina Lanzi e l’Orchestra da Camera dei Berliner Philharmoniker – mai esibitasi Leggi di piùCentodecima Stagione Concertistica della Società del Quartetto di Bergamo.[…]

Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893), vittima dell'omofobia.

“Ho riflettuto molto su me stesso e sul mio avvenire, col risultato che d’ora in avanti penserò seriamente al matrimonio. Mi sembra che le mie «inclinazioni» siano un ostacolo gravissimo e forse insormontabile perché io possa esser felice. Tuttavia, debbo lottare con ogni forza contro la mia natura… Prima di legarmi a una donna, dovrei Leggi di piùPëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893), vittima dell'omofobia.[…]

Design Baby

  Quanti di noi da bambini hanno avuto una casetta tutta per sé, non quella di mattoni, ma quella di cartone o di stoffa o per i più fortunati di legno in dimensioni reali? Praticamente tutti; in passato le nostre mamme ci lasciavano qualche scampolo di tessuto adatto a essere colorato e rimaneggiato e in Leggi di piùDesign Baby[…]