BALLATA DI UOMINI E CANI

Grande successo per Marco Paolini, che sabato 11 gennaio ha calcato il palco del teatro Creberg di Bergamo con il suo ultimo lavoro “Ballata di uomini e cani”, un omaggio allo scrittore Jack London e alle storie del grande nord. Grazie all’accompagnamento musicale di Lorenzo Monguzzi, Angelo Baselli e Gianluca Casadei, l’attore trasporta il pubblico Leggi di piùBALLATA DI UOMINI E CANI[…]

Nuit Americhèn (2013), una corrosiva commedia horror di Federico Greco.

Intorno al film Federico Greco è una figura di spessore nel panorama cinematografico italiano di oggi. Coraggioso regista indipendente apprezzato anche all’estero, si destreggia con abilità in vari generi: il documentario (Stanley and us, sul cinema di Stanley Kubrick), il mockumentary (l’inquietante Road to L., la sua opera più famosa – co-diretta con Roberto Leggio) Leggi di piùNuit Americhèn (2013), una corrosiva commedia horror di Federico Greco.[…]

La Biennale d'Arte di Venezia: una breve introduzione

Tra ominidi di plastica realizzati con calchi di volti veri, monete d’oro che piovono dal cielo, performance, pareti caleidoscopiche, stanze buie e insonorizzate, la Biennale d’Arte di Venezia rappresenta un’occasione in cui osservare l’arte del nostro tempo, entrare in contatto con artisti di ogni parte del mondo, sperimentare, riflettere, e perché no, anche contestare ciò Leggi di piùLa Biennale d'Arte di Venezia: una breve introduzione[…]

Finanziamento ai partiti

Le nuove detrazioni per il finanziamento a favore dei partiti Il 13 dicembre u.s. il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. Il governo nel Consiglio dei Ministri del 31 maggio scorso aveva già dato il via libera a un disegno di legge che ne prevedeva l’abolizione Leggi di piùFinanziamento ai partiti[…]

Uscite dvd: A Venezia, un dicembre rosso shocking (1973) di Nicolas Roeg

Intorno al film Grandiosa uscita in dvd per la Pulp Video, che distribuisce per la prima volta in Italia il celebre capolavoro di Nicolas Roeg A Venezia…un dicembre rosso shocking (Don’t look now, 1973): da uno dei più talentuosi e visionari registi britannici (Sadismo, L’uomo che cadde sulla Terra, Mille pezzi di un delirio e Leggi di piùUscite dvd: A Venezia, un dicembre rosso shocking (1973) di Nicolas Roeg[…]

La costruzione di una città termale: San Pellegrino e la sua "belle époque".

“Solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato”1. È da queste parole di Benedetto Croce che prendo spunto per il primo post di questa rubrica. Il recente tentativo di rilanciare la fama di San Pellegrino Terme in vista dell’Expo 2015, ha suscitato in me l’interesse per i “fatti passati” Leggi di piùLa costruzione di una città termale: San Pellegrino e la sua "belle époque".[…]

Piero Manzoni e la società dei consumi.

Prendete una scatoletta di metallo, tipo quella della carne. Apritela, toglieteci la carne e metteteci all’interno qualcosa che vi appartiene. Un’unghia, un capello, una ciglia. Un po’ di merda. Vi e’ gia’ venuto in mente qualcosa di familiare? Ebbene si, qualcuno, ad inscatolare la propria merda, ci ha gia’ pensato. Piero Manzoni, nel 1961. E Leggi di piùPiero Manzoni e la società dei consumi.[…]

Tablet mania

L’uso delle nuove tecnologie ha provocato un radicale cambiamento nel nostro stile di vita e in quello dei nostri figli. Studiosi e genitori, appaiono divisi su come gestirne l’utilizzo da parte dei bambini. Per quanto riguarda i tablet per esempio, nelle famiglie si va dal divieto assoluto di utilizzarli, al loro uso come baby sitter Leggi di piùTablet mania[…]

My fair Lady

Luca Ward, noto attore e doppiatore del grande schermo, torna in teatro con una rivisitazione di ‘My fair Lady’, un musical sentimentale, grande classico degli anni ’50, scritto da Alan Jay Lerner e Frederique Loewe. Oltre alla data bergamasca del 7 dicembre al Palacreberg, il musical arriverà nelle principali città italiane. La storia, una sorta Leggi di piùMy fair Lady[…]

Libro = Libro, terza stagione di scambio libri a Bergamo.

Come da due anni a questa parte, e sempre nel periodo autunno-inverno, riprendiamo con il nostro percorso dedicato alla libera circolazione della letteratura. Nel 2011 eravamo in città alta, ospiti della Cà del Fasà, nel 2012 e per i primi mesi del 2013 siamo stati ospiti sia del Circolo arci Maite (che riaprirà a breve Leggi di piùLibro = Libro, terza stagione di scambio libri a Bergamo.[…]