Il ciclo delle carceri: Nel ventre della bestia, Jack Henry Abbott (1982)

Con l’analisi di questo romanzo darò inizio ad un piccolo ciclo che ripercorrerà a ritroso la storia della carcerazione umana così come ci è stata raccontata da Abbott, Charrière, Pellico, Platone. Lo farò grazie alle parole di questi scrittori e pensatori che hanno raccontato in modo autobiografico ciò che hanno conosciuto, visto, sentito, odorato, toccato. Leggi di piùIl ciclo delle carceri: Nel ventre della bestia, Jack Henry Abbott (1982)[…]

Un’immagine della morte: Damien Hirst

Dall’ inizio del Novecento, quindi dalle prime Avanguardie, ad oggi, gli artisti hanno sperimentato diversi materiali con cui fare arte. Non la solita tela coi soliti colori ad olio ma selle di bicicletta, orinatoi, sacchi di juta, acciaio, magneti, manichini e animali. Non sempre però l’utilizzo di certi oggetti per creare opere d’arte viene accolto Leggi di piùUn’immagine della morte: Damien Hirst[…]

Film cult: In nome del popolo italiano (1971) Dino Risi

Intorno al film Dino Risi è stato (e rimane) un maestro assoluto del cinema italiano – in grado come pochi altri di ritrarre l’Italia dagli anni Cinquanta ai primi Ottanta. In primis, attraverso la commedia agrodolce in cui ritrae vizi e virtù degli italiani – e, come dice il grande regista Fernando Di Leo, quando Leggi di piùFilm cult: In nome del popolo italiano (1971) Dino Risi[…]

Cinema indipendente: Gli arcangeli di Simone Scafidi

Intorno al film Il cinema italiano contemporaneo, si sa, non vive una situazione felice. Ma sotto la macchina produttiva che segue le spietate leggi del mercato esiste un cinema indipendente, “nascosto”, coraggioso, che spesso riesce per fortuna ad approdare a festival importanti e qualche volta anche nelle sale. E non parliamo solo dei “generi” (horror, Leggi di piùCinema indipendente: Gli arcangeli di Simone Scafidi[…]

CINEMA IN GIARDINO: dal 18 al 20 luglio in Città Alta

Con “Cinema in giardino”  il parco di Palazzo Moroni in Città Alta si apre eccezionalmente al pubblico. Dal 18 al 20 luglio proiezioni gratuite per adulti e bambini Tre giorni di cinema gratuito in uno dei più begli spazi verdi della città, eccezionalmente aperto al pubblico. È “Cinema in giardino”, una nostra iniziativa con cui Leggi di piùCINEMA IN GIARDINO: dal 18 al 20 luglio in Città Alta[…]

Polizieschi: Perché si uccide un magistrato (1975) di Damiano Damiani

Intorno al film Non è azzardato dire che il cinema di Damiano Damiani è stato (e rimane) uno dei più forti e attuali del panorama italiano: pochi come lui hanno saputo parlare coraggiosamente di temi scottanti (mafia, politica, terrorismo, carcere) in maniera così cruda e approfondita senza però utilizzare intellettualismi di maniera, bensì una narrazione Leggi di piùPolizieschi: Perché si uccide un magistrato (1975) di Damiano Damiani[…]

I famigerati studi di settore

Entro il 7 luglio p.v., a seguito della consueta proroga, i contribuenti titolari di partita iva che svolgono un’attività soggetta a studi di settore dovranno versare il saldo delle imposte relativo all’anno 2013. I contribuenti oramai da parecchi anni, oltre a formulare al proprio consulente fiscale la consueta domanda: ma quanto devo versare?, chiedono: ma Leggi di piùI famigerati studi di settore[…]

Un palloncino da 58 milioni: Jeff Koons re della pop art

Uno degli artisti di cui si sente più parlare nell’ultimo periodo è Jeff Koons. Una delle sue ultime opere, Baloon Dog. è stata venduta ad un’asta lo scorso novembre per 58,4 milioni di dollari, diventando l’opera di un artista vivente più costosa al mondo. Una cifra esorbitante. Lo statunitense è considerato da molti l’erede di Leggi di piùUn palloncino da 58 milioni: Jeff Koons re della pop art[…]

VIVI LONGUELO 2014: 27 giugno – 06 settembre 2014

Comincia Vivi Longuelo: dal 27 giugno al 6 settembre film gratuiti in piazza per grandi e piccoli con La Scatola delle Idee Sabato 28 giugno grande festa di apertura con laboratori, sport, arte, natura, mercatini, giochi e tanto altro Prende il via l’edizione 2014 di “Vivi Longuelo”: dal 27 giugno al 6 settembre film in piazza gratuiti, per Leggi di piùVIVI LONGUELO 2014: 27 giugno – 06 settembre 2014[…]

Horror: Oculus (2013) di Mike Flanagan

Intorno al fim Lo specchio è da sempre uno degli elementi più saccheggiati nella tradizione horror (cinematografica e letteraria), come dimensione “altra” da cui possono emergere i nostri incubi peggiori e la nostra metà oscura: fobie e ossessioni che si trasformano in demoni, fantasmi e creature varie. Dai classici Candyman e Il signore del male, Leggi di piùHorror: Oculus (2013) di Mike Flanagan[…]