Corto-bio

Quando bisogna parlare di Ambiente? La risposta è: sempre, ovviamente, ma il Festival Internazionale dell’Ambiente di Parigi, di cui si è appena conclusa la 32° edizione, è un’occasione per farlo con il linguaggio cinematografico. Per una settimana, infatti, la capitale francese ha aperto le porte dei suoi cinema per accogliere cortometraggi proiettati gratuitamente, allo scopo Leggi di piùCorto-bio[…]

Alessandro Preziosi e il Don Giovanni di Molière

Torna a calcare le scene teatrali Alessandro Prezioni con il “Don Giovanni” di Molière. L’attore, noto al grande pubblico per i suoi ruoli al cinema e nelle fiction televisive, dimostra di calzare a pennello i panni del Don Giovanni, il personaggio che prende vita dalle pagine di Molière, ipocrita, pronto a mentire senza alcun pudore Leggi di piùAlessandro Preziosi e il Don Giovanni di Molière[…]

Chagall in Russia-di Joann Sfar

Questo sorprendente fumetto di Joann Sfar racconta una porzione della vita del pittore Marc Chagall e lo fa in modo sognante e scanzonato. L’ispirazione non dichiarata per la graphic novel viene dai quadri e dai disegni stessi del pittore, opere oniriche e apparentemente semplici, seppur cariche di significati simbolici. 1010inguaribile ottimista e sognatore, visionario ed Leggi di piùChagall in Russia-di Joann Sfar[…]

8 marzo, la donna con la macchina da presa per il film Galileo (1968)

Intorno al film. Liliana Cavani è una figura di spicco nel cinema italiano, fra le poche registe donne in grado di imporsi anche a livello internazionale. Autrice nel senso più genuino della parola, ha portato avanti un cinema e uno stile strettamente personali: prima ancora dei suoi film più visionari, esistenzialisti ed “anarchici” (I cannibali, Leggi di più8 marzo, la donna con la macchina da presa per il film Galileo (1968)[…]

FESTIVAL DOMINA DOMNA : LETIZIA BATTAGLIA 1974 – 2015

Nell’ambito della IV edizione del Festival Domina Domna, rassegna della cultura al femminile che si svolgerà a Bergamo dal 21 al 29 marzo 2015, l’Associazione La Scatola delle Idee presenta al  Palazzo  della  Ragione,  nel  cuore  di  Bergamo  Alta,  la  mostra Letizia Battaglia 1974-2015, che si propone di raccontare passo passo l’itinerario della fotografa, fotoreporter Leggi di piùFESTIVAL DOMINA DOMNA : LETIZIA BATTAGLIA 1974 – 2015[…]

Realismo e astrattismo: l’arte di Edwar Hopper

Nella storia dell’arte, come nella moda, c’è spesso un ritorno di idee: quelle che erano novità per i precursori, diventano bagaglio culturale da cui attingere e recuperare per i successori. Anche se a volte cogliere nell’arte contemporanea i richiami all’arte precedente risulta poco facile, è chiaro che ogni artista, qualsiasi opera abbia in mente di Leggi di piùRealismo e astrattismo: l’arte di Edwar Hopper[…]

Dieci domande fatte a: Bernardo Anichini.

Bernardo Anichini nasce asmatico, ma determinato, un mesetto prima che esploda Chernobyl. Cresce con lentezza coltivando passioni bislacche: disegna i mostri, ascolta il falso metal e la musica elettrica. Come tutti quelli della sua generazione si laurea in Scienze della Comunicazione, e come tutti gli Italiani scappa per sei mesi in Inghilterra, da cui torna Leggi di piùDieci domande fatte a: Bernardo Anichini.[…]

Spy story: Joss il professionista (1981) di George Lautner.

Intorno al film Il noir francese – meglio conosciuto in Italia come “polar” (fusione dei termini “poliziesco” e “noir”) – non è un genere uniforme, dal momento che presenta al suo interno una grande varietà di generi e stili: dalle vette sublimi di Melville all’intimismo di José Giovanni (il noir nelle sue accezioni più autoriali Leggi di piùSpy story: Joss il professionista (1981) di George Lautner.[…]

Keith Haring: Quando il Graffito diventa Arte

Si sa, Febbraio è il mese dell’amore per eccellenza, e a San Valentino c’è chi si accontenta del peluches e della scatola di cioccolatini e chi invece sceglie di dimostrare il proprio amore all’amata in modo plateale con le classiche, sgrammaticate e intramontabili frasi d’amore sui muri. Sul dizionario la parola graffito è definita come Leggi di piùKeith Haring: Quando il Graffito diventa Arte[…]

Classici italiani: Amici miei (1975) di Mario Monicelli

Intorno al film Mario Monicelli è stato in grado di sviluppare la sua poetica passando dal dramma alla commedia senza soluzione di continuità: padre della commedia all’italiana, ha immortalato nei suoi film decenni di storia popolare, dipingendo vizi e virtù in salsa agrodolce. Fra le sue opere più famose c’è sicuramente Amici miei (1975), un Leggi di piùClassici italiani: Amici miei (1975) di Mario Monicelli[…]