Storia di una scoperta: Lucio Fontana e il buco (il taglio)

  Della serie: “Ma questo lo potevo fare pure io!” L’artista e l’opera che forse maggiormente vengono etichettati come “banali”, “inutili” o che causano reazioni sdegnate tipo “ma-sarà-mica-arte-questa?” sono i Concetti Spaziali di Lucio Fontana. Effettivamente, trovarsi di fronte una tela monocolore con uno squarcio al centro e sapere che si tratta di un capolavoro dell’arte quotato Leggi di piùStoria di una scoperta: Lucio Fontana e il buco (il taglio)[…]

STORIA DELL’ARTE O STORIA DALL’ARTE?

«L’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile ciò che spesso non è» Paul Klee, Confessione creatrice e altri scritti, Abscondita, Milano 2004 Nella primavera del 2007 un parroco, con l’aiuto di due restauratori, decise di mettere al sicuro gli arredi e i quadri di una chiesa malmessa della sua parrocchia. Nello spostare la Leggi di piùSTORIA DELL’ARTE O STORIA DALL’ARTE?[…]

Do (m) na Domina il Maite – #dominadomna

La storia di una bella collaborazione. Quando è nato il Circolo Arci Maite era la primavera del 2010, quando siamo nati noi era l’autunno del 2011. Da tre anni collaboriamo e viviamo i cambiamenti reciproci sostenendoci con una sana amicizia che punta alla realizzazione di quante più attività possibili, anche quelle sperimentali. Se però quest’ultimo Leggi di piùDo (m) na Domina il Maite – #dominadomna[…]

Film di genere: Palermo Milano solo andata (1995) di Claudio Fragasso

Intorno al film Il grande regista Claudio Fragasso, fattosi le ossa per anni come sceneggiatore, dirige negli anni Ottanta e all’inizio dei Novanta alcuni horror divenuti dei cult. Ma il suo guardo non si limita a un genere, e così, dopo il crudele noir metropolitano Teste rasate (1993), realizza quello che è il suo capolavoro Leggi di piùFilm di genere: Palermo Milano solo andata (1995) di Claudio Fragasso[…]

L'adolescenza e le sue problematiche: Sono aggressivo

Il recente episodio di bullismo tra adolescenti, quello della ragazza che ha pestato selvaggiamente una coetanea fuori da un liceo del milanese, ha lanciato l’ennesimo segnale di allarme su che tipo di educazione stiamo impartendo ai nostri figli. Si pensa soprattutto con preoccupazione a come potrà mai essere il futuro della nostra società. Esistono oggi Leggi di piùL'adolescenza e le sue problematiche: Sono aggressivo[…]

La biennale d'arte di Venezia: altre tipologie di esposizioni "I Salon Parigini"

Il Salon parigino, la prima tipologia di esposizione ha una storia molto più antica rispetto alla Biennale Veneziana. Il primo risale infatti al 1667, anno in cui venne allestita un’esposizione patrocinata dal re e a cui potevano parteciparvi solo gli artisti membri dell’accademia. La denominazione Salon deriva da Salon Carré (sala quadrata), ovvero il nome della Leggi di piùLa biennale d'arte di Venezia: altre tipologie di esposizioni "I Salon Parigini"[…]

Teatro al femminile: l'incontro con Daria Deflorian

L’attrice, autrice e regista di spettacoli teatrali Daria Deflorian torna in scena con ‘Reality’ , una performance teatrale che nel 2012 le ha permesso di ricevere il Premio UBU come migliore attrice. In questa intervista, rilasciata alla nostra Daniela Picciolo che l’ha incontrata per il progetto Domina Domna 2014, ci racconta, insieme all’attore Antonio Tagliarini, il percorso Leggi di piùTeatro al femminile: l'incontro con Daria Deflorian[…]

Teatro Sociale Bergamo: REALITY

Daria Deflorian e Antonio Tagliarini hanno portato mercoledì 5 febbraio a Bergamo, all’interno della cornice del teatro Sociale “Reality”, lo spettacolo tratto dal reportage di Mariusz Szczygieł “Kaprysik, damskie historie” . All’interno di una ambiente minimalista composto da pochi oggetti, i due attori ripercorrono la storia di Janina Turek, una casalinga polacca vissuta nel secondo dopoguerra, la quale, un Leggi di piùTeatro Sociale Bergamo: REALITY[…]

Agricoltura e bambini: Nella vecchia fattoria…contadini crescono!

Sono 987 le fattorie sparse per l’Italia, che hanno deciso di aprire le loro porte e accogliere un milione di bambini delle scuole materne, elementari e medie, e nella sola Bergamo hanno aderito al progetto più di trentasette aziende. L’iniziativa è nata dall’accordo tra la Coldiretti e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per Leggi di piùAgricoltura e bambini: Nella vecchia fattoria…contadini crescono![…]

La torre d'avorio con Luca Zingaretti al Teatro Donizetti.

È possibile separare la politica dalla cultura? Questo uno dei dilemmi che nel corso dei secoli l’uomo si è posto e questo è il difficile tema affrontato nello spettacolo di prosa ‘La torre d’avorio’, tratto dall’omonimo libro di Ronald Harvood è andato in scena al teatro Donizetti di Bergamo dal 28 gennaio al 2 febbraio, con Leggi di piùLa torre d'avorio con Luca Zingaretti al Teatro Donizetti.[…]