Caccia al tesoro? No, semplicemente troviamo rifiuti

Come ogni anno Legambiente propone l’iniziativa Clean Up Med, una bella pulizia di tutte le coste del Mediterraneo lasciate all’abbandono per tutto il periodo invernale; ma qual è il rifiuto più impopolare? Sicuramente il fatidico mozzicone di sigaretta! A nulla servono i bellissimi portacenere di design disseminati nei lidi più esclusivi dei litorali, e inutili Leggi di piùCaccia al tesoro? No, semplicemente troviamo rifiuti[…]

La favola della cicala e della formica moderne di Giuseppe Prezzolini.

La rivisitazione di Prezzolini della celebre favola della cicala e della formica di Esòpo, apparve sulla rivista romana ‘per fanciulli e giovinette’, “Primavera”, nell’aprile 1912. Cento anni, probabilmente mai ristampata, conservata presso l’Archivio Prezzolini della Biblioteca Cantonale di Lugano, è una testimonianza di sorprendente modernità ma anche dell’attualità del pensiero del giornalista e scrittore fiorentino, Leggi di piùLa favola della cicala e della formica moderne di Giuseppe Prezzolini.[…]

L’evasione internazionale

Negli ultimi tempi sono balzati all’onore delle cronache personaggi famosi (Dolce e Gabbana, la famiglia Marzotto, la famiglia Riva) indagati per aver evaso le imposte italiane attraverso operazioni fiscali aventi carattere internazionale. Accanto ai super ricchi, tuttavia, vi sono sia imprese italiane che imprese estere (anche multinazionali, non da ultima Google, per la quale è Leggi di piùL’evasione internazionale[…]

Dal team dei Pirati dei Caraibi, un esplosivo e divertente western di Gore Verbinski, The Lone Ranger (2013)

Intorno al film La “premiata ditta” Bruckheimer – Verbinski – Depp, dopo la saga dei “Pirati dei Caraibi”, torna alla ribalta con il kolossal western “The Lone Ranger” (2013). Un western, in realtà, molto sui generis, che rispecchia lo stile dei loro precedenti film avventurosi: personaggi sopra le righe, alternanza fra azione e ironia, avventure Leggi di piùDal team dei Pirati dei Caraibi, un esplosivo e divertente western di Gore Verbinski, The Lone Ranger (2013)[…]

To have a whip round

Chi per lavoro, chi per studio, siamo in pochi a non dover almeno masticare la lingua di Shakespeare. Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che, qualunque sia il loro livello d’inglese, sono curiosi di scoprire quei modi di dire che fanno la quotidianità. Spiegazione: To have a whip round (letteralmente “fare un giro di Leggi di piùTo have a whip round[…]

Piazza Quarenghi a Longuelo (Bergamo) come negli anni '50

L’estate in città porta con sé caldo, biciclette, bambini che giocano, e piazze che si riempono. A volte però questo percorso non è sempre così scontato per una piazza, soprattutto nei quartieri dove la sera tutto sembra perennemente addormentato. Il perché è ovvio e banale: ci siamo imbolsiti nel nostro benessere e pretendiamo di uscire Leggi di piùPiazza Quarenghi a Longuelo (Bergamo) come negli anni '50[…]

Estate: il corpo al sole

BELLEZZA E PRIGIONIA DELL’IMMAGINE Arriva l’estate, gli abiti si alleggeriscono, si riducono in peso e misura, la pelle assapora il contatto con l’aria e con il sole. Le riviste, e non solo quelle femminili, le televisioni, i giornali on-line si prodigano in consigli utili ad affrontare la “prova-costume”. Più che ad un momento piacevole ed Leggi di piùEstate: il corpo al sole[…]

Per quest’anno non cambiare: stessa spiaggia stesso mare!

Per quest’anno non cambiare: stessa spiaggia stesso mare! Così iniziava una famosa hit degli anni ’60, l’Italia delle 500 in coda sull’Adriatica, ma siamo tanto diversi? Strano da dirsi, ma nell’era dei cittadini del mondo, dei lunghi viaggi intercontinentali, gli italiani optano ieri come oggi al viaggio in auto. Anche se le previsioni indicano che Leggi di piùPer quest’anno non cambiare: stessa spiaggia stesso mare![…]

Il bilinguismo tra problemi e vantaggi

Il bilinguismo, cioè l’apprendimento, la conoscenza e l’uso di due lingue diverse, è una realtà molto comune a causa del moltiplicarsi degli scambi politici, culturali, scientifici ed economici. E naturalmente per l’intensificarsi del fenomeno dell’immigrazione. Molti bambini oramai nascono addirittura fuori dal Paese e dalla cultura di origine dei genitori e si trovano a dover Leggi di piùIl bilinguismo tra problemi e vantaggi[…]

Il thriller/horror italiano rivive grazie all'attesissimo Tulpa (2012) di Federico Zampaglione

Intorno al film Dopo una spasmodica attesa da parte dei cultori dell’horror nostrano, il 20 giugno è uscito finalmente nelle sale italiane “Tulpa” (2012), terza prova di Federico Zampaglione come regista e sua seconda incursione nel genere. Il leader del gruppo musicale “Tiromancino” approda alla regia nel 2007 con la commedia grottesca “Nero bifamiliare” e Leggi di piùIl thriller/horror italiano rivive grazie all'attesissimo Tulpa (2012) di Federico Zampaglione[…]