Notte sulla città (1972), l’ultimo noir del maestro Melville

Intorno al film Jean-Pierre Melville (1917 – 1973) è riconosciuto universalmente come uno fra i più illustri cineasti francesi. Nessuno come lui è riuscito a ritrarre squarci di vita e malavita attraverso memorabili noir: cinema d’arte, pellicole d’autore che escono dai confini del “genere” per diventare autentici ritratti psicologici e sociologici, esplorazioni certosine e realistiche Leggi di piùNotte sulla città (1972), l’ultimo noir del maestro Melville[…]

Prostitute, alcool e arte: Henri de Toulouse-Lautrec, dandy di fine secolo

Centocinquantanni fa, precisamente il 24 Novembre 1864, nacque un artista che per stile di vita e personalità si può considerare un vero e proprio dandy della Parigi di fine secolo: Henri de Toulouse-Lautrec. Nacque da una delle famiglie nobili più antiche di Francia, che vanta antenati risalenti addirittura all’epoca di Carlo Magno. La pittura, insieme Leggi di piùProstitute, alcool e arte: Henri de Toulouse-Lautrec, dandy di fine secolo[…]

Riforma fiscale: il cambiamento dei regimi di vantaggio

Il disegno di legge di stabilità tiene banco su tutti i mezzi di informazione tra bonus bebè e incentivi alle assunzioni. Tra le novità, a mio parere, merita qualche approfondimento la riforma dei regimi fiscali di vantaggio, tra cui il regime dei contribuenti minimi, che interessa molti giovani imprenditori e lavoratori autonomi (oggi sono 700mila). Leggi di piùRiforma fiscale: il cambiamento dei regimi di vantaggio[…]

TEATRO VIVO 2014 – XVII edizione: APPUNTI AFGHANI

“Appunti afghani” è un monologo messo in scena dalla regista Daria Anfelli e interpretato dalla, reporter, giornalista, scrittrice di viaggio, documentarista e fotografa polacca Monica Bulaj. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Il Teatro vivo” ed è stato messo in scena sabato 22 novembre all’Auditorium di Piazza della Libertà. La pièce è composta da pochi Leggi di piùTEATRO VIVO 2014 – XVII edizione: APPUNTI AFGHANI[…]

LIBRO = LIBRO la IV stagione al Circolo Arci Barrio

Come spesso accade quando iniziamo un progetto con collaborazioni proficue, riusciamo ad instaurare rapporti duraturi che ci aprono nuove opportunità creative, e ci danno la possibilità di migliorare la proposta che offriamo a chi ci segue. E’ stato così con gli amici di Prenditempo quando gestivano il bar del Polaresco, è stato così con gli Leggi di piùLIBRO = LIBRO la IV stagione al Circolo Arci Barrio[…]

MAUS: scivolando sul piano inclinato del Male.

‘Maus’ di Art Spiegelman non è un fumetto sul nazismo. O meglio, non solo. E’ la storia (vera) di Vladek Spiegelman, padre dell’autore, prima-durante-dopo il campo di concentramento di Auschwitz (la prima svastica si vede solo a pagina 26). Mentre la scrittura è asciutta, giornalistica (‘Maus’ vincerà il premio Pulitzer e sarà una delle prime opere riconosciute Leggi di piùMAUS: scivolando sul piano inclinato del Male.[…]

Un messaggio di pace: “Non odierò” di Izzeldin Abuelaish

Alla luce di ciò che accade in Palestina dal 1967, e delle notizie che ci arrivano ancora oggi dalla striscia di Gaza, mi sembrava impossibile non parlarvi di un libro di pace, cresciuto in questa terra di guerra:” Non odierò ” di Izzeldin Abuelaish. L’autore è un medico palestinese, nato e cresciuto nel campo profughi Leggi di piùUn messaggio di pace: “Non odierò” di Izzeldin Abuelaish[…]

Storia di un cambiamento: Albrecht Dürer

Una delle tipologie di raffigurazione più interessanti nell’ambito artistico è certamente il ritratto. Quando ancora non esisteva la fotografia, era l’unico mezzo per trasmettere la propria immagine ai posteri, per lasciare un’impronta di se che potesse rivelare qualcosa di noi. Man mano che gli artisti migliorarono la loro capacità di raffigurazione, i ritratti divennero sempre Leggi di piùStoria di un cambiamento: Albrecht Dürer[…]

Andiamo in campeggio… ma stellato!

Avete sempre desiderato vivere all’aria aperta, ma non siete tanto boy scout, e preferite tutti i confort del vostro salotto? Bene, organizzate un glamping, la tendenza del momento in quanto a viaggi, per chi non vuole rinunciare al camping e avere tutte le comodità, con molto glamour, che non guasta mai! Il fenomeno prende il Leggi di piùAndiamo in campeggio… ma stellato![…]

Sono bugiardo

Se c’è una cosa che indispone i genitori è sapere che i propri figli mentono. I ragazzi, nella maggioranza dei casi, raccontano bugie per giustificarsi e non essere sgridati, oppure semplicemente per il gusto di mentire. Alcuni mentono per evitare di rispondere a domande indiscrete da parte dei genitori, soprattutto riguardo la loro intimità. Ad Leggi di piùSono bugiardo[…]