Julia Krahn, ridefinire e rivalorizzare la tradizione

La tradizione e il passato formano l’individuo. Certi aspetti del nostro trascorso sono talmente ancorati nella memoria collettiva che sembra non ci sia nemmeno bisogno di esplicitarli, tanto sono ovvi. Julia Krahn, tedesca di nascita ma trasferitasi a Milano da qualche anno, indaga proprio questo: i suoi autoscatti fotografici vogliono rileggere i simboli della tradizione Leggi di piùJulia Krahn, ridefinire e rivalorizzare la tradizione[…]

Rallentare il passo

“Fortunato quelli che conobbe gli dei agresti”, Virgilio così esaltava la figura dell’agricoltore, che può raggiungere la saggezza con l’arte dell’attesa. Nel mondo in cui viviamo, possiamo realmente seguire l’esempio del fotografo francese, Alain Laboile, e far diventare “la casa in cui viviamo, la vicina foresta e il ruscello, il nostro universo”, come racconta nel Leggi di piùRallentare il passo[…]

Un fumetto per bambini… ma non solo!

Pierre è un bambino beneducato, buono e posato, un piccolo intellettuale dell’alta borghesia. Ma ha un diavoletto custode, Pilar, rozzo, brusco e combinaguai. Pilar lo porterà sempre sulla via sbagliata, quella senza dubbio più divertente per noi lettori! Un fumetto per ragazzini ma assolutamente politicamente scorretto, che rappresenta il mondo dell’infanzia per quella che è, Leggi di piùUn fumetto per bambini… ma non solo![…]

Convivenza

Questa parola richiama, al giorno d’oggi, un rapporto di coppia, fatto di scelte personali senza necessità di benedizione civica o divina. Questo collegamento è parzialmente un errore. La convivenza non dovrebbe solo richiamare l’amore di due sole persone, che per scelta stanno insieme e decidono di condividere la reciproca vita, ma dovrebbe richiamare la condivisione Leggi di piùConvivenza[…]

La bellezza vista da Luigi Ceccarelli

Un’affascinante docu-fiction di Ceccarelli, La notte di Paolina (2009), che potrete vedere o rivedere inquadrando questo QR: https://www.youtube.com/watch?v=db-ty1kGXn. Intorno al film. Luigi Ceccarelli, non solo regista ma anche musicista e direttore artistico teatrale, ha diretto alcune interessanti docu-fiction incentrate su arte, bellezza e storia – prodotti da Rai Educational. Trattasi di incroci fra documentari e Leggi di piùLa bellezza vista da Luigi Ceccarelli[…]

FASCINATION OF PLANTS DAY – Orto Botanico Lorenzo Rota Bergamo

16-17 maggio 2015 Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” Sezione di Città Alta e di Astino Due giorni alla scoperta dell’incredibile universo delle piante, anche di quello che non ti aspetti. E l’occasione di  vivere per la prima volta l’Orto Botanico nella valle di Astino, a pochi giorni dalla conclusione del suo allestimento. Sabato 16 e Leggi di piùFASCINATION OF PLANTS DAY – Orto Botanico Lorenzo Rota Bergamo[…]

A tu per tu con Stefano Raimondi

Dopo l’articolo sull’artista, ecco quello sul curatore della mostra. Un breve dialogo per conoscere meglio chi si occupa di arte in quel di Bergamo. Stefano Raimondi inizia con il raccontarmi le sue prime esperienze nel mondo dell’arte. A 15 anni collaborava con alcune Gallerie di Bergamo. Da qui passerà a Torino, “più per cercare donne Leggi di piùA tu per tu con Stefano Raimondi[…]

Chiara Stoppa, ritratto della salute, intervistata al Festival Domina Domna.

Finalmente, ho incontrato Chiara Stoppa di persona. Vi avevo già parlato del suo libro, ma nel pomeriggio del 26 marzo è stata lei stessa a raccontarlo, alla libreria ibs di Bergamo,  all’interno del festival Domina Domna. Con la sua tipica ironia e forza, ci ha raccontato la sua malattia, e la conseguente nascita dello spettacolo “Il Leggi di piùChiara Stoppa, ritratto della salute, intervistata al Festival Domina Domna.[…]

Oltre i limiti, la soluzione di Sue Austin.

Barriere architettoniche? e se esistessero solo nella nostra mente? Questo per lo meno è il pensiero dell’artista Sue Austine, che insieme a un team d’ingegneri ha ideato la prima carrozzina capace di fluttuare nell’oceano! Si chiama “Testing the water” e cliccando su questo link potrete seguire Sue Austin nelle sue incredibili invenzioni: http//www.ted.com/talks/sue_austin_deep_sea_diving_in_a_weelchair?language=it L’artista però non è Leggi di piùOltre i limiti, la soluzione di Sue Austin.[…]

Chimères (2014) di Olivier Beguin, moderna rilettura del vampiro

Intorno al film Pur essendo svizzero, possiamo annoverare anche Olivier Beguin fra i registi della “nuova scuola” horror francese – che da un po’ di anni si sta rivelando come una fra le più prolifiche del panorama europeo. Da Alexandre Aja a Pascal Laugier, da Xavier Gens alla coppia Bustillo/Maury fino al belga Fabrice Du Leggi di piùChimères (2014) di Olivier Beguin, moderna rilettura del vampiro[…]