FESTIVAL DOMINA DOMNA : LETIZIA BATTAGLIA 1974 – 2015

Nell’ambito della IV edizione del Festival Domina Domna, rassegna della cultura al femminile che si svolgerà a Bergamo dal 21 al 29 marzo 2015, l’Associazione La Scatola delle Idee presenta al  Palazzo  della  Ragione,  nel  cuore  di  Bergamo  Alta,  la  mostra Letizia Battaglia 1974-2015, che si propone di raccontare passo passo l’itinerario della fotografa, fotoreporter Leggi di piùFESTIVAL DOMINA DOMNA : LETIZIA BATTAGLIA 1974 – 2015[…]

Realismo e astrattismo: l’arte di Edwar Hopper

Nella storia dell’arte, come nella moda, c’è spesso un ritorno di idee: quelle che erano novità per i precursori, diventano bagaglio culturale da cui attingere e recuperare per i successori. Anche se a volte cogliere nell’arte contemporanea i richiami all’arte precedente risulta poco facile, è chiaro che ogni artista, qualsiasi opera abbia in mente di Leggi di piùRealismo e astrattismo: l’arte di Edwar Hopper[…]

Dieci domande fatte a: Bernardo Anichini.

Bernardo Anichini nasce asmatico, ma determinato, un mesetto prima che esploda Chernobyl. Cresce con lentezza coltivando passioni bislacche: disegna i mostri, ascolta il falso metal e la musica elettrica. Come tutti quelli della sua generazione si laurea in Scienze della Comunicazione, e come tutti gli Italiani scappa per sei mesi in Inghilterra, da cui torna Leggi di piùDieci domande fatte a: Bernardo Anichini.[…]

Spy story: Joss il professionista (1981) di George Lautner.

Intorno al film Il noir francese – meglio conosciuto in Italia come “polar” (fusione dei termini “poliziesco” e “noir”) – non è un genere uniforme, dal momento che presenta al suo interno una grande varietà di generi e stili: dalle vette sublimi di Melville all’intimismo di José Giovanni (il noir nelle sue accezioni più autoriali Leggi di piùSpy story: Joss il professionista (1981) di George Lautner.[…]

Keith Haring: Quando il Graffito diventa Arte

Si sa, Febbraio è il mese dell’amore per eccellenza, e a San Valentino c’è chi si accontenta del peluches e della scatola di cioccolatini e chi invece sceglie di dimostrare il proprio amore all’amata in modo plateale con le classiche, sgrammaticate e intramontabili frasi d’amore sui muri. Sul dizionario la parola graffito è definita come Leggi di piùKeith Haring: Quando il Graffito diventa Arte[…]

Classici italiani: Amici miei (1975) di Mario Monicelli

Intorno al film Mario Monicelli è stato in grado di sviluppare la sua poetica passando dal dramma alla commedia senza soluzione di continuità: padre della commedia all’italiana, ha immortalato nei suoi film decenni di storia popolare, dipingendo vizi e virtù in salsa agrodolce. Fra le sue opere più famose c’è sicuramente Amici miei (1975), un Leggi di piùClassici italiani: Amici miei (1975) di Mario Monicelli[…]

Adolescenti: Via da casa!

Un fine settimana da un amico, poi magari il rifiuto ad andare in vacanza con la famiglia. Alcuni adolescenti cominciano in questo modo a prendere le distanze. Niente di strano, è fisiologico. I problemi, secondo gli esperti, sorgono nel momento in cui i genitori sembrano essere davvero troppo intransigenti su comportamenti e frequentazioni dei figli. Leggi di piùAdolescenti: Via da casa![…]

San Valentino in “Green Love”

Si stima che un Italiano spenderà – per il giorno di San Valentino – di solo fiori tra i 5 e i 99 €, e per cene dai 60 ai 130 €. Ma, se il lato commerciale delle feste comandate non vi piace, o se avete voglia di un pensiero originale, perché non festeggiare in Leggi di piùSan Valentino in “Green Love”[…]

LA GUERRA, vista dai nostri cognomi.

“ECCO IL NORD DELLE COSCHE”  su R’E INCHIESTE (Repubblica.it) martedì 03 febbraio 2015 Un articolo in un normale e freddo giorno invernale. Nel leggerlo  si trovano nomi e riferimenti alla storia italiana degli ultimi quarant’anni. Si individuano le famiglie malavitose legate a Don Diana, Carlo Siani e Pippo Fava.         Si legge il Leggi di piùLA GUERRA, vista dai nostri cognomi.[…]

Dieci domande fatte a: Sandro Dossi

Sandro Dossi esordisce professionalmente nel 1961 come inchiostratore di tavole per Pierluigi Sangalli per le Edizioni Bianconi. Nel 1964 disegna il Gatto Felix con sceneggiature di Alberico Motta, nel 1968 sostituisce Pierluigi Sangalli nel disegno di Geppo per la pubblicazione omonima con sceneggiature proprie e di Alberico Motta .Contemporaneamente realizza tavole per Braccio di Ferro, Tom & Jerry, Chico e Pinocchio. Dal 1980 entra a far parte dello Staff di IF, gruppo di autori di fumetti creato nel 1973 da Gianni Bono, Leggi di piùDieci domande fatte a: Sandro Dossi[…]