Nuit Americhèn (2013), una corrosiva commedia horror di Federico Greco.

Intorno al film Federico Greco è una figura di spessore nel panorama cinematografico italiano di oggi. Coraggioso regista indipendente apprezzato anche all’estero, si destreggia con abilità in vari generi: il documentario (Stanley and us, sul cinema di Stanley Kubrick), il mockumentary (l’inquietante Road to L., la sua opera più famosa – co-diretta con Roberto Leggio) Leggi di piùNuit Americhèn (2013), una corrosiva commedia horror di Federico Greco.[…]

Uscite dvd: A Venezia, un dicembre rosso shocking (1973) di Nicolas Roeg

Intorno al film Grandiosa uscita in dvd per la Pulp Video, che distribuisce per la prima volta in Italia il celebre capolavoro di Nicolas Roeg A Venezia…un dicembre rosso shocking (Don’t look now, 1973): da uno dei più talentuosi e visionari registi britannici (Sadismo, L’uomo che cadde sulla Terra, Mille pezzi di un delirio e Leggi di piùUscite dvd: A Venezia, un dicembre rosso shocking (1973) di Nicolas Roeg[…]

Errors of the human body (2013) del tedesco Eron Sheean

Errors of the human body (2013) del tedesco Eron Sheean, un inquietante thriller ambientato nel mondo della ricerca genetica. Intorno al film Mentre le sale cinematografiche presentano un panorama abbastanza desolante, fra commedie più o meno demenziali e americanate da videogame, è un piacere scoprire che da qualche parte si fa ancora vero cinema, e Leggi di piùErrors of the human body (2013) del tedesco Eron Sheean[…]

L'esordio di Zarantonello: The Butterfly room (2013).

Zarantonello debutta nel cinema mainstream con il crudo ed eccezionale thriller The butterfly room (2013) Intorno al film È un percorso incredibile quello di Gionata Zarantonello, regista indipendente vicentino: esordisce nel lungometraggio con due film di basso livello – Medley, horror-comedy amatoriale, e poi l’assurdo Uncut (a cui lasciamo al lettore il piacere di scoprire Leggi di piùL'esordio di Zarantonello: The Butterfly room (2013).[…]

Pronti a morire

Intorno al film Tarantino, con il suo Django Unchained (2013), non è stato il primo regista americano ad apprezzare e omaggiare gli spaghetti-western: già nel 1995, Sam Raimi diresse lo strepitoso Pronti a morire, che è probabilmente (insieme al film di Quentin) il più bel western degli ultimi trent’anni. Negli anni Novanta, dopo che Clint Leggi di piùPronti a morire[…]

Cani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava

La Rarovideo distribuisce un’edizione monumentale di Cani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava diventato un cult Intorno al film La Rarovideo distribuisce un’edizione monumentale e quasi definitiva di Cani arrabbiati (1974), “il capolavoro pulp ritrovato del maestro Mario Bava” (Nocturno Cinema). Il geniale autore dell’horror gotico italiano si distacca per una volta dal Leggi di piùCani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava[…]

Sukiyaki Western Django (2007), l'iperbolico omaggio di Takashi Miike al western italiano

Intorno al film Il cinema western (soprattutto italiano) e il cinema orientale sono legati da alcune tematiche intrinseche, fra cui giustizia e vendetta, onore e tradimento: basti pensare che due pietre miliari del genere, cioè I magnifici sette e Per un pugno di dollari sono ispirati a due film di Akira Kurosawa. Capita poi, non Leggi di piùSukiyaki Western Django (2007), l'iperbolico omaggio di Takashi Miike al western italiano[…]

Cha cha cha (2013) di Marco Risi, un affascinante noir sullo sfondo di una Roma torbida e violenta

Intorno al film Il poliziesco/noir è purtroppo un genere poco frequentato dal cinema italiano di oggi, per cui quando escono in sala pellicole di questo tipo c’è sempre di che gioire (o almeno incuriosirsi). Oltre ai film dei nuovi maestri (Fragasso, Soavi, Sollima, Placido), che sono garanzia di qualità, capita ogni tanto di trovarsi di Leggi di piùCha cha cha (2013) di Marco Risi, un affascinante noir sullo sfondo di una Roma torbida e violenta[…]

Famiglia, crimine e vendetta nel nuovo attesissimo noir di Nicolas Winding Refn, Solo Dio perdona (2013)

A forza di essere paragonato (erroneamente) a Tarantino, il danese Nicolas Winding Refn sembra averne acquisito una caratteristica fondamentale: ogni film, a partire dal suo annuncio, si trasforma in un evento che catalizza l’attenzione di pubblico e critica. A ragione, e con merito. Non fa eccezione il suo ultimo lavoro, Solo Dio perdona (Only God Leggi di piùFamiglia, crimine e vendetta nel nuovo attesissimo noir di Nicolas Winding Refn, Solo Dio perdona (2013)[…]

Dal team dei Pirati dei Caraibi, un esplosivo e divertente western di Gore Verbinski, The Lone Ranger (2013)

Intorno al film La “premiata ditta” Bruckheimer – Verbinski – Depp, dopo la saga dei “Pirati dei Caraibi”, torna alla ribalta con il kolossal western “The Lone Ranger” (2013). Un western, in realtà, molto sui generis, che rispecchia lo stile dei loro precedenti film avventurosi: personaggi sopra le righe, alternanza fra azione e ironia, avventure Leggi di piùDal team dei Pirati dei Caraibi, un esplosivo e divertente western di Gore Verbinski, The Lone Ranger (2013)[…]