Cosa ci fanno due tedeschi in Ghana? Pedalano!

La storia che sto per raccontarvi è piena di speranza e voglia di crederci; è la storia che dovrebbe appartenere a ogni singolo giovane italiano, per intuizione, volontà, creatività e ingegno. Non chiamateli semplicemente “biciclettai”, anche se Max e Jonas alla domanda: “Di cosa vi occupate?”, rispondono: “Costruiamo semplicemente “grandi” biciclette”. In realtà dietro due Leggi di piùCosa ci fanno due tedeschi in Ghana? Pedalano![…]

Dipendenze: Narghilè? No grazie!

Il narghilè o shisha è una bottiglietta rigonfiata alla base e riempita d’acqua. È collegata ad un tubo in cui si mette il tabacco e coperta con carta di alluminio dove si appoggia un dischetto di carbone acceso. Lungo il tubo vengono infilate delle cannule che i ragazzi si passano per aspirare il fumo. Tra Leggi di piùDipendenze: Narghilè? No grazie![…]

Una donna e il suo tempo: Artemisia Gentileschi

Quando si parla della figura dell’artista si pensa prevalentemente ad una figura maschile, anche se negli ultimi anni la figura della donna artista ha ottenuto sempre più visibilità. Ma le artiste donne ci sono tutt’oggi e ci sono sempre state, anche se come accade in molti campi, oscurate e messe in ombra rispetto agli uomini. Leggi di piùUna donna e il suo tempo: Artemisia Gentileschi[…]

I quattro dell’Apocalisse di Lucio Fulci in DVD

Intorno al film La Mustang Entertainment mette a segno un bel colpo con la distribuzione in dvd – per la prima volta in Italia – del western I quattro dell’Apocalisse (1975) di Lucio Fulci. Il maestro del cinema horror e thriller (ma non solo) si è cimentato nel genere in tre occasioni: dopo il capolavoro Leggi di piùI quattro dell’Apocalisse di Lucio Fulci in DVD[…]

GLI ADORATORI DEL SOLE. LA FOTOGRAFIA A BERGAMO NELL’OTTOCENTO (PARTE 1)

Da quel momento, l’immonda compagnia si precipitò, come un solo Narciso, a contemplare la propria immagine triviale sulla lastra. Una follia, uno straordinario fanatismo s’impadronì di tutti questi nuovi adoratori del sole. Charles Baudelaire, 18591 Il «Giornale della Provincia di Bergamo», il 10 settembre del 1844, presentò così la presenza del dagherrotipista Ottone Feldmann alla Leggi di piùGLI ADORATORI DEL SOLE. LA FOTOGRAFIA A BERGAMO NELL’OTTOCENTO (PARTE 1)[…]

Teatro alle Grazie: "Niente, più niente al mondo." (Domina Domna 2014)

Ultimo appuntamento della rassegna teatrale domina domna al teatro alle Grazie di Bergamo. “Niente più niente al mondo” il titolo dello spettacolo andato in scena sabato 29 marzo. Sul palco, l’attrice Crescenza Guarnieri porta avanti un monologo in cui descrive la precarietà della vita sullo sfondo della Torino dei quartieri operai e si lamenta di Leggi di piùTeatro alle Grazie: "Niente, più niente al mondo." (Domina Domna 2014)[…]

Teatro alle Grazie: "20settembremillenovecento58 – Cara signora Merlin.." (Domina Domna 2014)

Continua la rassegna teatrale del progetto culturale Domina Domna con lo spettacolo intitolato “20settembremillenovecento58”, scritto e interpretato da Annapaola Bardeloni. Il 20 settembre 1958 è in effetti una data importante nella storia della nostra nazione, che chiude un’epoca e ne apre un’altra: le case di tolleranza, infatti, vengono chiuse definitivamente con la legge Merlin. Sulla Leggi di piùTeatro alle Grazie: "20settembremillenovecento58 – Cara signora Merlin.." (Domina Domna 2014)[…]

Teatro alle Grazie: "Lavorare Stanca" (Domina Domna 2014)

Secondo appuntamento teatrale della rassegna Domina Domna quello che si è tenuto mercoledì 26 marzo al Teatro alle Grazie di Bergamo. “Lavorare stanca” il titolo dello spettacolo interpretato dalla grande attrice Matilde Facheris. Accompagnata dalla chitarra, la Facheris, porta avanti un monologo intervallato da parti cantate in cui descrive la precarietà del mondo lavorativo e affettivo Leggi di piùTeatro alle Grazie: "Lavorare Stanca" (Domina Domna 2014)[…]

Bergamo: the Jazz is here, to stay

Il Jazz sta tornando, ve ne siete accorti? Da qualche anno una specie di corrente sotterranea, discreta ma forte, sta ri-portando le note jazz nella nostra vita. Il Jazz in realtà non è mai morto: qualche nota di Duke, qualche altra di Coltrane, la voce di Satchmo o di Lady Day, la tromba di Miles Leggi di piùBergamo: the Jazz is here, to stay[…]

Torna Domina Domna.

Più di 15 eventi tra teatro, cinema, mostre, incontri letterari e musica dal vivo.  Dal 22 al 29 marzo in dieci diversi spazi della città. Tra gli ospiti Alina Marazzi Cinque spettacoli teatrali, tre mostre, tre concerti, la presentazione di un libro, tre proiezioni cinematografiche alla presenza delle registe e tre laboratori. Tutto questo è Domina Leggi di piùTorna Domina Domna.[…]