LIBRO = LIBRO la IV stagione al Circolo Arci Barrio

Come spesso accade quando iniziamo un progetto con collaborazioni proficue, riusciamo ad instaurare rapporti duraturi che ci aprono nuove opportunità creative, e ci danno la possibilità di migliorare la proposta che offriamo a chi ci segue. E’ stato così con gli amici di Prenditempo quando gestivano il bar del Polaresco, è stato così con gli Leggi di piùLIBRO = LIBRO la IV stagione al Circolo Arci Barrio[…]

MAUS: scivolando sul piano inclinato del Male.

‘Maus’ di Art Spiegelman non è un fumetto sul nazismo. O meglio, non solo. E’ la storia (vera) di Vladek Spiegelman, padre dell’autore, prima-durante-dopo il campo di concentramento di Auschwitz (la prima svastica si vede solo a pagina 26). Mentre la scrittura è asciutta, giornalistica (‘Maus’ vincerà il premio Pulitzer e sarà una delle prime opere riconosciute Leggi di piùMAUS: scivolando sul piano inclinato del Male.[…]

Un messaggio di pace: “Non odierò” di Izzeldin Abuelaish

Alla luce di ciò che accade in Palestina dal 1967, e delle notizie che ci arrivano ancora oggi dalla striscia di Gaza, mi sembrava impossibile non parlarvi di un libro di pace, cresciuto in questa terra di guerra:” Non odierò ” di Izzeldin Abuelaish. L’autore è un medico palestinese, nato e cresciuto nel campo profughi Leggi di piùUn messaggio di pace: “Non odierò” di Izzeldin Abuelaish[…]

Storia di un cambiamento: Albrecht Dürer

Una delle tipologie di raffigurazione più interessanti nell’ambito artistico è certamente il ritratto. Quando ancora non esisteva la fotografia, era l’unico mezzo per trasmettere la propria immagine ai posteri, per lasciare un’impronta di se che potesse rivelare qualcosa di noi. Man mano che gli artisti migliorarono la loro capacità di raffigurazione, i ritratti divennero sempre Leggi di piùStoria di un cambiamento: Albrecht Dürer[…]

Andiamo in campeggio… ma stellato!

Avete sempre desiderato vivere all’aria aperta, ma non siete tanto boy scout, e preferite tutti i confort del vostro salotto? Bene, organizzate un glamping, la tendenza del momento in quanto a viaggi, per chi non vuole rinunciare al camping e avere tutte le comodità, con molto glamour, che non guasta mai! Il fenomeno prende il Leggi di piùAndiamo in campeggio… ma stellato![…]

Sono bugiardo

Se c’è una cosa che indispone i genitori è sapere che i propri figli mentono. I ragazzi, nella maggioranza dei casi, raccontano bugie per giustificarsi e non essere sgridati, oppure semplicemente per il gusto di mentire. Alcuni mentono per evitare di rispondere a domande indiscrete da parte dei genitori, soprattutto riguardo la loro intimità. Ad Leggi di piùSono bugiardo[…]

Classici: Se sei vivo spara (1967) di Giulio Questi

Intorno al film La tanto reiterata distinzione fra “cinema di genere” e “cinema d’autore” è stata finalmente sdoganata, con fatica, dalla critica più recente e attenta. Il regista bergamasco Giulio Questi ne è un chiaro esempio: cineasta a tutto tondo in grado di spaziare dal lungometraggio al documentario, dal cortometraggio al film televisivo, è una Leggi di piùClassici: Se sei vivo spara (1967) di Giulio Questi[…]

SCHIAVITÙ

“Volete prevenire i delitti? Fate che i lumi accompagnino la libertà.” (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene capitolo Le Scienze) In natura abbiamo da poco (rispetto alle migliaia di anni di presenza dell’homo sapiens sapiens) accettato l’esistenza del concetto di “società animale”, e l’esistenza di codici comportamentali tipici di ogni popolazione animale esistente. Questo percorso Leggi di piùSCHIAVITÙ[…]

In 7000 ad illuminare la Sistina

È una delle opere più visitate e conosciute, patrimonio mondiale dell’umanità, racchiude incursioni pittoriche dei più grandi maestri del Rinascimento, da Michelangelo al Perugino, dal Botticelli al Pinturicchio. “Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere”, così scrisse Goethe, e da Leggi di piùIn 7000 ad illuminare la Sistina[…]

Quando l’Arte unisce le coscienze: il Terzo Paradiso di Pistoletto

L’Arte povera nasce alla fine degli anni ’60 in Italia, e ne fanno parte artisti che hanno in comune l’interesse per le qualità fisiologiche dei materiali primari, come l’acqua, il fuoco, la terra, ma anche di animali e vegetali e di prodotti industriali quali il neon, il gas, il vetro. C’è un’etica di fondo delle Leggi di piùQuando l’Arte unisce le coscienze: il Terzo Paradiso di Pistoletto[…]