I classici: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson

Di Robert Louis Stevenson lessi da adolescente “La freccia nera” e venni conquistato dalla trama e dai colpi di scena. In quel periodo si leggono tanti libri, scoprendo il proprio gusto letterario, e si interpretano liberamente autori complessi come Baudleaire, Wilde, Melville, Hesse, Poe, Kipling, Bukowski, Kerouac, Hemingway, o si affrontano libri monumentali, a volte più per numero di Leggi di piùI classici: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson[…]

Valhalla Rising (2009): l’epica secondo N.W. Refn

Intorno al film Il regista danese Nicolas Winding Refn ha il merito indiscutibile di essersi “fatto le ossa” nel cinema, iniziando con la gavetta da indipendente e riuscendo man mano a imporsi a livello internazionale – fino alla consacrazione a Cannes. È un cinema molto particolare, il suo, che può anche non piacere ma a Leggi di piùValhalla Rising (2009): l’epica secondo N.W. Refn[…]

Il ciclo delle carceri: Nel ventre della bestia, Jack Henry Abbott (1982)

Con l’analisi di questo romanzo darò inizio ad un piccolo ciclo che ripercorrerà a ritroso la storia della carcerazione umana così come ci è stata raccontata da Abbott, Charrière, Pellico, Platone. Lo farò grazie alle parole di questi scrittori e pensatori che hanno raccontato in modo autobiografico ciò che hanno conosciuto, visto, sentito, odorato, toccato. Leggi di piùIl ciclo delle carceri: Nel ventre della bestia, Jack Henry Abbott (1982)[…]

Un’immagine della morte: Damien Hirst

Dall’ inizio del Novecento, quindi dalle prime Avanguardie, ad oggi, gli artisti hanno sperimentato diversi materiali con cui fare arte. Non la solita tela coi soliti colori ad olio ma selle di bicicletta, orinatoi, sacchi di juta, acciaio, magneti, manichini e animali. Non sempre però l’utilizzo di certi oggetti per creare opere d’arte viene accolto Leggi di piùUn’immagine della morte: Damien Hirst[…]

Film cult: In nome del popolo italiano (1971) Dino Risi

Intorno al film Dino Risi è stato (e rimane) un maestro assoluto del cinema italiano – in grado come pochi altri di ritrarre l’Italia dagli anni Cinquanta ai primi Ottanta. In primis, attraverso la commedia agrodolce in cui ritrae vizi e virtù degli italiani – e, come dice il grande regista Fernando Di Leo, quando Leggi di piùFilm cult: In nome del popolo italiano (1971) Dino Risi[…]

Cinema indipendente: Gli arcangeli di Simone Scafidi

Intorno al film Il cinema italiano contemporaneo, si sa, non vive una situazione felice. Ma sotto la macchina produttiva che segue le spietate leggi del mercato esiste un cinema indipendente, “nascosto”, coraggioso, che spesso riesce per fortuna ad approdare a festival importanti e qualche volta anche nelle sale. E non parliamo solo dei “generi” (horror, Leggi di piùCinema indipendente: Gli arcangeli di Simone Scafidi[…]

L’arte di porre rimedio al male. L’erbolario bergomense

«Cannella bruna e calda quanto la pelle per aiutarti a trovare qualcuno che ti prenda per mano, seme di coriandolo, sferico come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no…» Chitra Banerjee Divakaruni, La maga delle spezie, Einaudi, Torino, 2001 Nella biblioteca Leggi di piùL’arte di porre rimedio al male. L’erbolario bergomense[…]

CINEMA IN GIARDINO: dal 18 al 20 luglio in Città Alta

Con “Cinema in giardino”  il parco di Palazzo Moroni in Città Alta si apre eccezionalmente al pubblico. Dal 18 al 20 luglio proiezioni gratuite per adulti e bambini Tre giorni di cinema gratuito in uno dei più begli spazi verdi della città, eccezionalmente aperto al pubblico. È “Cinema in giardino”, una nostra iniziativa con cui Leggi di piùCINEMA IN GIARDINO: dal 18 al 20 luglio in Città Alta[…]

Committenza e popolarità: la carriera di Gian Lorenzo Bernini.

Offeso dalle parole di Apollo che lo schernivano, Eros decise di vendicarsi preparando due frecce: una, acuminata e dalla punta dorata pronta a far innamorare perdutamente chi avrebbe colpito, che scagliò contro Apollo e un’altra, spuntata e di piombo, che scagliò contro la ninfa Dafne. Da quel momento Apollo, perdutamente innamorato, si mise a vagare Leggi di piùCommittenza e popolarità: la carriera di Gian Lorenzo Bernini.[…]

Polizieschi: Perché si uccide un magistrato (1975) di Damiano Damiani

Intorno al film Non è azzardato dire che il cinema di Damiano Damiani è stato (e rimane) uno dei più forti e attuali del panorama italiano: pochi come lui hanno saputo parlare coraggiosamente di temi scottanti (mafia, politica, terrorismo, carcere) in maniera così cruda e approfondita senza però utilizzare intellettualismi di maniera, bensì una narrazione Leggi di piùPolizieschi: Perché si uccide un magistrato (1975) di Damiano Damiani[…]