L’Irap e i lavoratori autonomi

Si avvicina il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte e come ormai da anni un dubbio assale i lavoratori autonomi e i loro consulenti: devo pagare anche l’Irap? La storia dell’Irap L’Irap (imposta regionale sulle attività produttive) fu introdotta nel 1997 dal governo Prodi e ideata dall’allora ministro delle finanze Vincenzo Visco. Leggi di piùL’Irap e i lavoratori autonomi[…]

Gunther von Hagens: come trasformare un cadavere in opera d'arte.

Ci si è sempre chiesti che cosa succede dopo la morte. La Chiesa ci da una risposta, ma diverse ne arrivano anche da tutti i campi dell’arte, dalla letteratura alla pittura alla scultura. Non ci si domanda solo dove vada a finire la nostra anima (sempre che si creda di possederne una), ma anche il Leggi di piùGunther von Hagens: come trasformare un cadavere in opera d'arte.[…]

The country.

“The Country“, andato in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano dal 6 al 17 novembre e ora in replica il 26 novembre a Narni presso il Teatro Stabile dell’Umbria, è stato scritto dal drammaturgo Martin Crimp, riadattato per la messinscena dal regista Roberto Andò. Un noir a tinte fosche, un thriller psicologico che descrive il Leggi di piùThe country.[…]

Sono gay

Il 27 ottobre a Roma un ragazzo di 21 anni si è gettato dall’undicesimo piano. Si è suicidato perché, come ha lasciato scritto, era gay . Studiava scienze infermieristiche e voleva curarsi degli altri. Lo prendevano in giro fin dalle scuole elementari. Il dibattito sull’omosessualità è venuto alla ribalta in questo ultimo periodo in Italia Leggi di piùSono gay[…]

15 novembre 2011 – 15 novembre 2013: 731 giorni di attività.

E siamo arrivati anche a questo traguardo. Quando abbiamo iniziato questo percorso avevamo l’incoscienza di un bambino che fa una gara di corsa: ci siamo buttati a perdifiato e senza titubanze. Proseguendo abbiamo acquisito l’esperienza dello sportivo iniziando a coordinare al meglio i nostri movimenti, il respiro, lo sguardo, il pensiero. In due anni abbiamo Leggi di più15 novembre 2011 – 15 novembre 2013: 731 giorni di attività.[…]

Dolce dormire

L’arrivo dell’ora solare e l’Autunno in piena attività incentivano la voglia di rimanere sotto il piumone al calduccio coccolati dal tepore di una mattinata che stenta a sorgere, e quando il letto è veramente comodo e soffice, l’alzata mattutina diventa un problema! Il mondo è pieno di persone affaticate dallo stress, sempre di corsa, ma Leggi di piùDolce dormire[…]

Pronti a morire

Intorno al film Tarantino, con il suo Django Unchained (2013), non è stato il primo regista americano ad apprezzare e omaggiare gli spaghetti-western: già nel 1995, Sam Raimi diresse lo strepitoso Pronti a morire, che è probabilmente (insieme al film di Quentin) il più bel western degli ultimi trent’anni. Negli anni Novanta, dopo che Clint Leggi di piùPronti a morire[…]

Kafka: Amerika. Il racconto dell’adolescenza.

Ci sono libri che sono chiari in tutti i loro punti e non hanno profonde metafore nascoste nelle loro pagine, è questo per esempio il caso de “I Malavoglia” di Verga, oppure di “Addio alle armi” di Hemingway; invece ci sono dei libri che hanno una ricchezza di archetipi letterari da lasciare allibiti, soprattutto quando Leggi di piùKafka: Amerika. Il racconto dell’adolescenza.[…]

Auguste Rodin: il movimento nella scultura.

A Palazzo Reale, proprio in questo periodo, potrete ammirare le sculture di Rodin; 62 opere marmoree portate in Italia grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e il Musee Rodin. Rodin: il marmo, la vita.  Milano,  16 ottobre 2013 –  26 gennaio 2014. Auguste Rodin è considerato lo scultore più importante del secondo Ottocento. Leggi di piùAuguste Rodin: il movimento nella scultura.[…]

La strana logica del PIL

Ho letto che nella classifica dei PIL mondiali l’Italia, dopo più di quarant’anni, è fuori dai primi 8 paesi maggiormente industrializzati e con una capacità di crescita del Prodotto Interno Lordo in costante aumento. Ne sono felice. Questo tipo di classifica francamente non l’ho mai capita. Mi sarebbe sempre piaciuto che l’Italia fosse il primo Leggi di piùLa strana logica del PIL[…]