Un'ora di tempo

Una sera un papà torna a casa stanco e nervoso dal lavoro e trova il suo bambino ad attenderlo davanti alla porta: – Papà, posso farti una domanda ? – Certo. – Tu quanto guadagni all’ora? – Come? Ma cosa ti viene in mente? Non sono affari tuoi! – Volevo solo saperlo, non me lo Leggi di piùUn'ora di tempo[…]

Cosa posso detrarre?

Quando un soggetto apre la partita iva per intraprendere un’attività di lavoro autonomo o d’impresa, tra le prime domande che formula al proprio consulente questa è una delle più ricorrenti: ma cosa posso detrarre? Il consulente, solitamente, dopo una prima risposta “dipende” che lascia poco soddisfatto il proprio interlocutore, comincia a elencare una serie di costi Leggi di piùCosa posso detrarre?[…]

Un borghese piccolo piccolo (1977), l'amaro e intenso capolavoro di Monicelli con uno straordinario Alberto Sordi

Intorno al film Mario Monicelli e Alberto Sordi, i due maestri per eccellenza della commedia all’italiana, tornano insieme dopo La grande guerra (1959) nel capolavoro Un borghese piccolo piccolo (1977), che per ironia della sorte costituisce, a detta di molti, una sorta di epitaffio funebre della commedia stessa. Un genere che ha sempre avuto la Leggi di piùUn borghese piccolo piccolo (1977), l'amaro e intenso capolavoro di Monicelli con uno straordinario Alberto Sordi[…]

Bellezza, religione, alchimia: Parmigianino, un artista rinascimentale.

Spesso si reputano i quadri a soggetto religioso come appartenenti a un mondo ormai troppo lontano da noi, o addirittura opere noiose e sempre uguali. Le grandi pale che decorano le chiese sono il risultato di anni e anni di committenze, e rappresentano quindi una testimonianza importantissima della storia dell’arte. Tra le numerosissime opere religiose realizzate nel panorama Leggi di piùBellezza, religione, alchimia: Parmigianino, un artista rinascimentale.[…]

Siria: vittime civili per interessi di guerra.

Pensare, scrivere, o parlare di medio oriente e nord Africa porta a dover affrontare la vista del baratro in cui precipitano le vite rubate  di due anni e mezzo di rivoluzione, guerra civile, conflitto religioso. Negli ultimi trenta mesi paesi come Egitto, Tunisia, Libia sono stati scenario di ciò che giornalisticamente è stato chiamato Primavera Leggi di piùSiria: vittime civili per interessi di guerra.[…]

Mr & Mrs Green!

Non è certo il nuovo titolo di un concorso di bellezza, bensì della famiglia più riciclona al mondo! Sono inglesi, il loro vero nome è Strauss, e dal 2010 producono esclusivamente un sacco, anzi un sacchetto di rifiuti indifferenziati all’anno! Come fanno? Beh riducendo tutti gli sprechi e facendo beneficenza. Davvero lodevole! Sicuramente non arriveremo Leggi di piùMr & Mrs Green![…]

Intelligenza emotiva

Persone eccellenti Esistono due tipi di intelligenza, una razionale con la quale capiamo le cose concrete, palpabili, e una emotiva con la quale riusciamo ad analizzare il complicato meccanismo delle emozioni umane, i nostri sentimenti e quelli degli altri e ad agire di conseguenza. Secondo questa teoria psicologica, oramai largamente accettata in seguito alle importanti Leggi di piùIntelligenza emotiva[…]

Cani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava

La Rarovideo distribuisce un’edizione monumentale di Cani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava diventato un cult Intorno al film La Rarovideo distribuisce un’edizione monumentale e quasi definitiva di Cani arrabbiati (1974), “il capolavoro pulp ritrovato del maestro Mario Bava” (Nocturno Cinema). Il geniale autore dell’horror gotico italiano si distacca per una volta dal Leggi di piùCani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava[…]

Tra il dubbio e la certezza: Magritte e la sua arte.

Questa non è una pipa. Ceci n’est pas une pipe. Quante volte abbiamo visto questa frase, ripresa e riutilizzata in contesti diversi, e ci siamo domandati che cosa avesse voluto dire? L’opera a cui si riferisce è un quadro del 1929 di René Magritte, artista belga vicino alla corrente del Surrealismo, e il ragionamento che Leggi di piùTra il dubbio e la certezza: Magritte e la sua arte.[…]

Otello: un femminicidio nel 1500, da Giambattista Giraldi Cinzio a Shakespeare, fino a Giuseppe Verdi.

La tragedia della gelosia di Otello ci porta inevitabilmente alla storia dei nostri giorni. Con gli avvenimenti e i fatti narrati nelle tre versioni di questo dramma, ci colleghiamo alla tragicità di notizie sempre più spesso riportate dai mass media. La storia di Otello è il racconto del tragico epilogo dell’amore sfortunato tra Otello e Desdemona, Leggi di piùOtello: un femminicidio nel 1500, da Giambattista Giraldi Cinzio a Shakespeare, fino a Giuseppe Verdi.[…]