La classicità in un frammento: le sculture di Igor Mitoraj

È recentemente scomparso uno degli scultori più importanti del nostro secolo: Igor Mitoraj. Nato nel 1944 a Oederan, in Polonia, nel ’45 scampò al bombardamento di Dresda. La madre, al tempo deportata e costretta ai lavori forzati, decise, una volta finita la guerra, di tornare a Cracovia, dove Igor studiò alla Scuola d’Arte e all’Accademia d’Arte. Si Leggi di piùLa classicità in un frammento: le sculture di Igor Mitoraj[…]

Adolescenti: Me ne vado!

Secondo il rapporto Eurispes – Telefono Azzurro 2012 il 30% degli adolescenti ha vissuto l’esperienza della fuga da casa. E il fenomeno è in grande aumento. Tra i motivi, un cattivo rapporto con i genitori (26,7%), un grande bisogno di libertà (9,1%), un sentimento di incomprensione da parte dei genitori (4,5%). Nel 23% dei casi Leggi di piùAdolescenti: Me ne vado![…]

Anima persa (1977) di Dino Risi, cupo e struggente dramma psicanalitico

Intorno al film Il maestro Dino Risi è stato in grado, come pochi altri registi, di ritrarre la società italiana e i mutamenti che l’hanno attraversata – dagli anni Cinquanta ai primi Ottanta – attraverso sia la commedia che il dramma di denuncia. Nella sua lunga carriera ha affrontato anche un genere diverso in due Leggi di piùAnima persa (1977) di Dino Risi, cupo e struggente dramma psicanalitico[…]

Tesoro hai parcheggiato la bici in salotto?

Vi ricordate il famoso tavolo “Tour” realizzato con parti di biciclette, un grande must del Design firmato Gae Aulenti? Progetto del 1993, predecessore di molti riusi creativi, invece delle normali gambe ha delle vere ruote di bicicletta fissate a un piano in vetro, che permettono di spostare a 360° l’oggetto. Allora… sempre sicuri di voler Leggi di piùTesoro hai parcheggiato la bici in salotto?[…]

Dylan Dog 337_Spazio Profondo.

In questo numero di Dylan Dog c’è il grande ritorno di un vecchio protagonista: il terrore. Pur essendo l’indagatore dell’incubo era da tanto che non provavo paura leggendo una storia di Dylan Dog, alcuni potrebbero dirmi ‘ sicuramente dai primi 100 numeri’, quelli scritti da Tiziano sclavi, il creatore della serie. Ma torniamo al numero Leggi di piùDylan Dog 337_Spazio Profondo.[…]

Come viaggiare e rimanere sani?

Una guida del 1561 del medico bergamasco Guglielmo Grataroli ce lo spiega «Sono stato in un posto dove, per farla breve, ci sono infinite varietà di serpenti velenosissimi, coccodrilli e squali. Dove dei pipistrelli grandi come aquile sono appesi a decine ogni notte sugli alberi sotto i quali passare per raggiungere le camere dei resort. Leggi di piùCome viaggiare e rimanere sani?[…]

Cindy Sherman e l’arte del travestimento.

C’è un artista che ha fatto dei suoi travestimenti delle vere e proprie opere d’arte, riuscendo di volta in volta a cambiare completamente aspetto e a trasformarsi sempre in personaggi diversi: Cindy Sherman. Nonostante i suoi lavori siano per la maggior parte fotografie, che la ritraggono appunto nei sui vari travestimenti, l’artista non si reputa Leggi di piùCindy Sherman e l’arte del travestimento.[…]

Successioni: aumenta la tassa?

Il Ministero dell’Economia, anche al fine di recuperare risorse finanziarie per evitare la riduzione di detrazioni e deduzioni fiscali previste dalla legge di stabilità del Governo Letta con la clausola di salvaguardia, sta pensando alla riforma della tassa sulle successioni. Le ragioni dell’imposta L’imposta sulle successioni (chiamata da alcuni tassa sul morto) è considerata dagli Leggi di piùSuccessioni: aumenta la tassa?[…]

Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy

Intorno al film Nei turbolenti anni Settanta, anche un simbolo della commedia italiana come Alberto Sordi si cala di frequente in ruoli drammatici, già anticipati in pellicole precedenti come La Grande Guerra o Una vita difficile: prima ancora di Un borghese piccolo piccolo (1977), l’Albertone nazionale dà vita a un altro personaggio memorabile nel bellissimo Leggi di piùDetenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy[…]

Raccontare l’adozione internazionale, le storie degli “abbracciati”

I libri parlano di noi uomini, anche se non sempre ce ne accorgiamo, anche se stiamo leggendo un fantasy o un libro giallo. In un modo o nell’altro la letteratura racconta le nostre passioni, le nostre paure e le nostre esperienze. Quello che mi propongo è di presentarvi libri che non raccontino solo storie da Leggi di piùRaccontare l’adozione internazionale, le storie degli “abbracciati”[…]