Non chiamateli semplicemente “ tappi ”

In commercio ne esistono d’infiniti colori misure e forme e più sono particolari maggiormente viene voglia di acquistare la bottiglia, fa parte del gioco del marketing; così come non associare il tappo rosso alla Coca Cola? Impossibile. Eppure anche se attraente è forse la prima parte della confezione che cestiniamo. Ma non è per tutti Leggi di piùNon chiamateli semplicemente “ tappi ”[…]

Thriller: Necrofobia (2014) di Daniel de la Vega

Intorno al film Il regista argentino Daniel de la Vega, autore di film horror noti anche all’estero (vedasi Jennifer’s shadow, 2004), torna alla ribalta con Necrofobia (2014) – un originale thriller che richiama il giallo italiano anni Settanta creando però qualcosa di nuovo. Si inserisce quindi nel filone del cosiddetto “neo-giallo”, prolifico proprio in Sudamerica Leggi di piùThriller: Necrofobia (2014) di Daniel de la Vega[…]

Lo Spazio e La Luce: le installazoni di Dan Flavin

Luce contrapposta al buio, luce come salvezza, luce come divinità, luce come pace, luce come liberazione. Si potrebbe scrivere più di un trattato sui significati che la luce ha acquisito nel corso del tempo, ma in questa sede ci limitiano a dire che qualcuno, la luce, l’ha utilizzata come strumento per fare arte. E non Leggi di piùLo Spazio e La Luce: le installazoni di Dan Flavin[…]

VIVI LONGUELO: FESTA DI CHIUSURA – SABATO 06 SETTEMBRE

Si conclude sabato 6 settembre, con una giornata di festa in piazza Quarenghi, nel quartiere di Longuelo, la rassegna “Vivi Longuelo” che per tutta l’estate ha portato film in piazza gratuiti (ultima proiezione venerdì settembre, alle 21, con “Philomena” di Stephen Frears), coinvolgendo oltre mille persone tra adulti e bambini. In programma ci sono un Leggi di piùVIVI LONGUELO: FESTA DI CHIUSURA – SABATO 06 SETTEMBRE[…]

I classici: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson

Di Robert Louis Stevenson lessi da adolescente “La freccia nera” e venni conquistato dalla trama e dai colpi di scena. In quel periodo si leggono tanti libri, scoprendo il proprio gusto letterario, e si interpretano liberamente autori complessi come Baudleaire, Wilde, Melville, Hesse, Poe, Kipling, Bukowski, Kerouac, Hemingway, o si affrontano libri monumentali, a volte più per numero di Leggi di piùI classici: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson[…]

Valhalla Rising (2009): l’epica secondo N.W. Refn

Intorno al film Il regista danese Nicolas Winding Refn ha il merito indiscutibile di essersi “fatto le ossa” nel cinema, iniziando con la gavetta da indipendente e riuscendo man mano a imporsi a livello internazionale – fino alla consacrazione a Cannes. È un cinema molto particolare, il suo, che può anche non piacere ma a Leggi di piùValhalla Rising (2009): l’epica secondo N.W. Refn[…]

Un’immagine della morte: Damien Hirst

Dall’ inizio del Novecento, quindi dalle prime Avanguardie, ad oggi, gli artisti hanno sperimentato diversi materiali con cui fare arte. Non la solita tela coi soliti colori ad olio ma selle di bicicletta, orinatoi, sacchi di juta, acciaio, magneti, manichini e animali. Non sempre però l’utilizzo di certi oggetti per creare opere d’arte viene accolto Leggi di piùUn’immagine della morte: Damien Hirst[…]

Film cult: In nome del popolo italiano (1971) Dino Risi

Intorno al film Dino Risi è stato (e rimane) un maestro assoluto del cinema italiano – in grado come pochi altri di ritrarre l’Italia dagli anni Cinquanta ai primi Ottanta. In primis, attraverso la commedia agrodolce in cui ritrae vizi e virtù degli italiani – e, come dice il grande regista Fernando Di Leo, quando Leggi di piùFilm cult: In nome del popolo italiano (1971) Dino Risi[…]

Cinema indipendente: Gli arcangeli di Simone Scafidi

Intorno al film Il cinema italiano contemporaneo, si sa, non vive una situazione felice. Ma sotto la macchina produttiva che segue le spietate leggi del mercato esiste un cinema indipendente, “nascosto”, coraggioso, che spesso riesce per fortuna ad approdare a festival importanti e qualche volta anche nelle sale. E non parliamo solo dei “generi” (horror, Leggi di piùCinema indipendente: Gli arcangeli di Simone Scafidi[…]

L’arte di porre rimedio al male. L’erbolario bergomense

«Cannella bruna e calda quanto la pelle per aiutarti a trovare qualcuno che ti prenda per mano, seme di coriandolo, sferico come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no…» Chitra Banerjee Divakaruni, La maga delle spezie, Einaudi, Torino, 2001 Nella biblioteca Leggi di piùL’arte di porre rimedio al male. L’erbolario bergomense[…]