Errors of the human body (2013) del tedesco Eron Sheean

Errors of the human body (2013) del tedesco Eron Sheean, un inquietante thriller ambientato nel mondo della ricerca genetica. Intorno al film Mentre le sale cinematografiche presentano un panorama abbastanza desolante, fra commedie più o meno demenziali e americanate da videogame, è un piacere scoprire che da qualche parte si fa ancora vero cinema, e Leggi di piùErrors of the human body (2013) del tedesco Eron Sheean[…]

La pecora nera- elogio funebre di un manicomio elettrico

Ascanio Celestini torna in teatro col monologo: ‘La pecora nera- elogio funebre di un manicomio elettrico’ pièce che si è tenuta sabato 30 novembre al Teatro Sociale di Bergamo all’interno della rassegna ‘In necessità virtù’ (http://www.invfestival.it/). Con questo monologo, nato diversi anni fa, nel 2005, da cui successivamente sono stati tratto un libro e un Leggi di piùLa pecora nera- elogio funebre di un manicomio elettrico[…]

Liolà

Liolà, testo più volte rivisitato da sceneggiatori e drammaturghi, viene messo in scena nel 1992 con la regia di Maurizio Scaparro in un modo innovativo rispetto al passato. Il ruolo del protagonista, infatti, viene affidato a Massimo Ranieri, un attore che ha origini napoletane e non siciliane come il Liolà pirandelliano, ma che per questo Leggi di piùLiolà[…]

Un pittore itinerante: Lorenzo Lotto a Bergamo.

Nel 1513 giunse a Bergamo Lorenzo Lotto, chiamato in città per realizzare la Pala Martinengo, commissione affidatagli dal conte Alessandro Martinengo Colleoni, figlio adottivo del condottiero Bartolomeo, per la Chiesa dei Santi Domenico a Stefano. Il prezzo pattuito era di 500 ducati, una cifra considerevole per un’opera che doveva far parte di un progetto altrettanto Leggi di piùUn pittore itinerante: Lorenzo Lotto a Bergamo.[…]

Sono gentile

Non si vende e non si compra, può essere coltivata con successo e può diventare contagiosa. Fa bene alla salute, dà valore alla nostra esistenza e la rende degna di essere vissuta. Si esprime in vari modi: con il rispetto delle regole sociali e con l’educazione, ma anche con l’altruismo, la generosità, la gratitudine, il Leggi di piùSono gentile[…]

Bamboo mania

Il mondo dell’edilizia trova alternative ai tradizionali mattoni, e riscopre tecniche che risalgono ai primi uomini delle capanne. Una delle texture più impiegate sembra essere il bamboo; fibra vegetale forte ma elastica e soprattutto eco! Non ci avevamo mai pensato e associavamo questa splendida graminacea ai nostri amici Panda, di cui vanno veramente ghiotti, ma Leggi di piùBamboo mania[…]

L'esordio di Zarantonello: The Butterfly room (2013).

Zarantonello debutta nel cinema mainstream con il crudo ed eccezionale thriller The butterfly room (2013) Intorno al film È un percorso incredibile quello di Gionata Zarantonello, regista indipendente vicentino: esordisce nel lungometraggio con due film di basso livello – Medley, horror-comedy amatoriale, e poi l’assurdo Uncut (a cui lasciamo al lettore il piacere di scoprire Leggi di piùL'esordio di Zarantonello: The Butterfly room (2013).[…]

L’Irap e i lavoratori autonomi

Si avvicina il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte e come ormai da anni un dubbio assale i lavoratori autonomi e i loro consulenti: devo pagare anche l’Irap? La storia dell’Irap L’Irap (imposta regionale sulle attività produttive) fu introdotta nel 1997 dal governo Prodi e ideata dall’allora ministro delle finanze Vincenzo Visco. Leggi di piùL’Irap e i lavoratori autonomi[…]

Gunther von Hagens: come trasformare un cadavere in opera d'arte.

Ci si è sempre chiesti che cosa succede dopo la morte. La Chiesa ci da una risposta, ma diverse ne arrivano anche da tutti i campi dell’arte, dalla letteratura alla pittura alla scultura. Non ci si domanda solo dove vada a finire la nostra anima (sempre che si creda di possederne una), ma anche il Leggi di piùGunther von Hagens: come trasformare un cadavere in opera d'arte.[…]

The country.

“The Country“, andato in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano dal 6 al 17 novembre e ora in replica il 26 novembre a Narni presso il Teatro Stabile dell’Umbria, è stato scritto dal drammaturgo Martin Crimp, riadattato per la messinscena dal regista Roberto Andò. Un noir a tinte fosche, un thriller psicologico che descrive il Leggi di piùThe country.[…]