Bellezza, religione, alchimia: Parmigianino, un artista rinascimentale.

Spesso si reputano i quadri a soggetto religioso come appartenenti a un mondo ormai troppo lontano da noi, o addirittura opere noiose e sempre uguali. Le grandi pale che decorano le chiese sono il risultato di anni e anni di committenze, e rappresentano quindi una testimonianza importantissima della storia dell’arte. Tra le numerosissime opere religiose realizzate nel panorama Leggi di piùBellezza, religione, alchimia: Parmigianino, un artista rinascimentale.[…]

Siria: vittime civili per interessi di guerra.

Pensare, scrivere, o parlare di medio oriente e nord Africa porta a dover affrontare la vista del baratro in cui precipitano le vite rubate  di due anni e mezzo di rivoluzione, guerra civile, conflitto religioso. Negli ultimi trenta mesi paesi come Egitto, Tunisia, Libia sono stati scenario di ciò che giornalisticamente è stato chiamato Primavera Leggi di piùSiria: vittime civili per interessi di guerra.[…]

Intelligenza emotiva

Persone eccellenti Esistono due tipi di intelligenza, una razionale con la quale capiamo le cose concrete, palpabili, e una emotiva con la quale riusciamo ad analizzare il complicato meccanismo delle emozioni umane, i nostri sentimenti e quelli degli altri e ad agire di conseguenza. Secondo questa teoria psicologica, oramai largamente accettata in seguito alle importanti Leggi di piùIntelligenza emotiva[…]

Cani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava

La Rarovideo distribuisce un’edizione monumentale di Cani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava diventato un cult Intorno al film La Rarovideo distribuisce un’edizione monumentale e quasi definitiva di Cani arrabbiati (1974), “il capolavoro pulp ritrovato del maestro Mario Bava” (Nocturno Cinema). Il geniale autore dell’horror gotico italiano si distacca per una volta dal Leggi di piùCani arrabbiati (1974), il feroce noir di Mario Bava[…]

Tra il dubbio e la certezza: Magritte e la sua arte.

Questa non è una pipa. Ceci n’est pas une pipe. Quante volte abbiamo visto questa frase, ripresa e riutilizzata in contesti diversi, e ci siamo domandati che cosa avesse voluto dire? L’opera a cui si riferisce è un quadro del 1929 di René Magritte, artista belga vicino alla corrente del Surrealismo, e il ragionamento che Leggi di piùTra il dubbio e la certezza: Magritte e la sua arte.[…]

Otello: un femminicidio nel 1500, da Giambattista Giraldi Cinzio a Shakespeare, fino a Giuseppe Verdi.

La tragedia della gelosia di Otello ci porta inevitabilmente alla storia dei nostri giorni. Con gli avvenimenti e i fatti narrati nelle tre versioni di questo dramma, ci colleghiamo alla tragicità di notizie sempre più spesso riportate dai mass media. La storia di Otello è il racconto del tragico epilogo dell’amore sfortunato tra Otello e Desdemona, Leggi di piùOtello: un femminicidio nel 1500, da Giambattista Giraldi Cinzio a Shakespeare, fino a Giuseppe Verdi.[…]

Le debolezze di Dostoevskij, il romanzo "Il giocatore".

Fedor  Dostoevskij fu uno spassionato giocatore nei casinò tedeschi, una passione che nacque dentro di lui a 41 anni. Il motivo della sua spregiudicatezza nel gioco si dovette all’illusione di possedere un sistema infallibile per poter pilotare la casaulità della roulette. Un metodo che casualmente funzionò proprio la prima volta che giocò, facendogli vincere cinquemila Leggi di piùLe debolezze di Dostoevskij, il romanzo "Il giocatore".[…]

Amnistia e indulto: essere o non essere?

La giustizia si manifesta attraverso la pena certa e garantita? Questa domanda nasce spontanea in questi giorni perché scopriamo che c’è chi ancora crede nell’equazione di valore letterario pena=giustizia, dimenticando che solo un corretto senso della giustizia può generare giustizia. Spesso consideriamo l’ambiente stato come un spazio di tutela e garanzia, dimenticando che lo Stato siamo Leggi di piùAmnistia e indulto: essere o non essere?[…]

Rimbambiti e disconnessi

Leggendo i commenti di diversi italiani su facebook e gli altri social sembra che molti, forse perché assuefatti da questo genere e questo stile di politica e quindi ormai incapaci di avere una visione oggettiva e calata nella realtà delle cose, credano che tutto quello che sta accadendo non li riguardi. Forse, come sostiene in modo Leggi di piùRimbambiti e disconnessi[…]

Un mondo senza limiti un mondo con più o meno libertà?

Una verità fondamentale è che è il bambino per crescere, per incamminarsi alla scoperta di sé, di quali siano i suoi desideri e le sue aspirazioni, è necessario che si separi dalla madre. Negare le differenze è negare il limite ma anche la separazione, l’autonomia. In definitiva negare il limite significa negare la soggettività, la Leggi di piùUn mondo senza limiti un mondo con più o meno libertà?[…]