Django 2 – Il grande ritorno

Django torna a combattere in Sudamerica nell’esplosivo sequel “Django 2 – Il grande ritorno”, finalmente in dvd     Intorno al film L’uscita del capolavoro di Tarantino Django Unchained ha inaugurato una sorta di “Django – mania”. Il personaggio creato da Sergio Corbucci nel 1966, e rivisitato dal geniale Quentin, è diventato un vero e Leggi di piùDjango 2 – Il grande ritorno[…]

Le streghe di Salem (2012), il "film maledetto" del visionario regista horror Rob Zombie

Intorno al film Rob Zombie (pseudonimo di Robert Bartleth Cummings) è il nuovo “fenomeno” dell’horror americano: nato come cantante metal e hard rock, debutta alla regia nel 2003 con il sanguinario e allucinante La casa dei 1000 corpi, che contiene in nuce buona parte della sua estetica horror: scenari squallidi della provincia americana, famiglie disfunzionali, Leggi di piùLe streghe di Salem (2012), il "film maledetto" del visionario regista horror Rob Zombie[…]

Il cecchino (2012), il nuovo e appassionante "romanzo criminale" di Michele Placido

Intorno al film Dopo Romanzo criminale (2005) e Vallanzasca – Gli angeli del male (2010), Michele Placido firma un nuovo capitolo di quella che possiamo definire una sua personalissima saga poliziesca. Dopo questi ottimi e discussi film, basati su fatti reali della cronaca italiana (la Banda della Magliana e Renato Vallanzasca) e improntati dunque a Leggi di piùIl cecchino (2012), il nuovo e appassionante "romanzo criminale" di Michele Placido[…]

Matteo Giovanelli, talentuoso videomaker bergamasco, al lavoro con Alina Marazzi

1. In cosa consiste la tua attività di videomaker? Domanda difficile. Sintetizzando direi che consiste nel produrre, cercare, costruire ed assemblare oggetti audiovisivi secondo una sequenza temporale, da candidare all’apprezzamento di un pubblico. In particolare, produco audiovisivi “lineari” e “non lineari”, potremmo definirli “Flussi audiovisivi non identificati” per cui la loro classificazione è piuttosto difficile. Leggi di piùMatteo Giovanelli, talentuoso videomaker bergamasco, al lavoro con Alina Marazzi[…]

ACAB (2012), il lato sporco e oscuro della polizia secondo Stefano Sollima

Intorno al film Buon sangue non mente, verrebbe da dire parlando di Stefano Sollima. Figlio d’arte del grande Sergio (autore di capolavori come Revolver, Città violenta, La resa dei conti, Faccia a faccia), si è imposto nel mondo del cinema realizzando la serie televisiva Romanzo criminale (2008-2010), basata sul romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo Leggi di piùACAB (2012), il lato sporco e oscuro della polizia secondo Stefano Sollima[…]

Tutto parla di te (2012) di Alina Marazzi, un intenso viaggio nella maternità fra fiction e documentario.

Intorno al film La giovane regista milanese Alina Marazzi, autrice di documentari a carattere sociale, si è imposta all’attenzione della critica nel 2002 con Un’ora sola ti vorrei (ritratto della madre prematuramente scomparsa) e nel 2007 con Vogliamo anche le rose (documentario poetico sulle lotte per l’emancipazione femminile). Nel 2012 torna sul set dirigendo l’ottimo Leggi di piùTutto parla di te (2012) di Alina Marazzi, un intenso viaggio nella maternità fra fiction e documentario.[…]

Drive (2011), crimine e amore secondo il geniale Refn

Intorno al film In attesa dell’uscita del noir Only God forgives, rivediamo il precedente film di Nicolas Winding Refn, Drive (2011), vincitore del premio per la miglior regia a Cannes e ancora fresco di visioni e interpretazioni. L’autore danese è uno dei più geniali registi contemporanei, e uno dei pochi in grado di fronteggiare lo Leggi di piùDrive (2011), crimine e amore secondo il geniale Refn[…]

Io ho paura (1977), il "capolavoro nascosto" del maestro Damiano Damiani

Intorno al film Lo scorso 7 marzo si è spento, all’età di 90 anni, uno dei più grandi maestri del cinema italiano (e non solo): Damiano Damiani. Una carriera lunga ed eterogenea quella del regista di Pordenone, che ha trovato il suo stile peculiare nel felice connubio fra “impegno” e “spettacolo”. Fra i numerosi grandi Leggi di piùIo ho paura (1977), il "capolavoro nascosto" del maestro Damiano Damiani[…]

Keoma (1976) di Enzo G. Castellari, spettacolare e struggente canto del cigno del western italiano.

Intorno al film Dopo i fasti degli anni Sessanta, anche il western italiano conosce la sua fase di graduale declino: gli stessi registi sembrano accorgersene, dirigendo, dopo la metà degli anni Settanta, alcuni film che rappresentano “il crepuscolo degli eroi”, traducendo in immagini il tramonto del genere. Si tratta dei cosiddetti “western crepuscolari”, dove viene Leggi di piùKeoma (1976) di Enzo G. Castellari, spettacolare e struggente canto del cigno del western italiano.[…]

Django Unchained

Intorno al film Il 17 gennaio 2013 è finalmente uscito nelle sale italiane l’attesissimo Django Unchained (2012), il primo western di Quentin Tarantino. Un nuovo film di Tarantino, si sa, è sempre un evento da prima pagina, e questo non fa eccezione. Dopo l’esplosivo successo del precedente war-movie Bastardi senza gloria (2009), il regista americano Leggi di piùDjango Unchained[…]