La salute ritratta da Chiara Stoppa.

Il libro che vi voglio proporre questo mese è uno spettacolo, o meglio è uno spettacolo che è diventato libro. L’autrice, Chiara Stoppa, un giorno chiese a Mattia Fabris – anche lui come lei della compagnia teatrale milanese ATIR- se l’aiutava a scrivere la sua storia. La sua storia divenne un testo teatrale e dopo Leggi di piùLa salute ritratta da Chiara Stoppa.[…]

Profumo e aroma nero

Parliamo di una delle bevande più conosciute e bevute nel mondo, certo in varie varianti e consistenze, ma il solo profumo ci fa ricordare la colazione; stiamo parlando del caffè. In Italia si stimano 70 milioni di tazzine bevute al giorno, un numero esagerato! Eppure, Black coffee, cappuccino, doppio, macchiato, irish, marocchino, sono solo alcuni Leggi di piùProfumo e aroma nero[…]

Gomorra – La serie (2014) di Stefano Sollima: quando la tv diventa cinema e fenomeno mondiale

Intorno al film Non è la prima volta, in Italia, che una serie televisiva diventa puro cinema uscendo dalla mediocrità generale della fiction. Pensiamo a Michele Soavi (Uno bianca) e Stefano Sollima, i due registi più attivi nel genere noir/poliziesco insieme a Claudio Fragasso, che con le loro opere riescono a coniugare spettacolo e impegno Leggi di piùGomorra – La serie (2014) di Stefano Sollima: quando la tv diventa cinema e fenomeno mondiale[…]

Un’inno al potere: l’Ara Pacis di Augusto

Nell’anno appena passato Roma ha festeggiato il bimillenario della morte di uno dei suoi più grandi personaggi, colui che, secondo le sue parole trovò una città di mattoni e la restituì di marmo: l’imperatore Augusto. Gaio Giulio Cesare Ottaviano fu il fondatore della dinastia giulio-claudia; egli stesso si affibiò il titolo di Augustus come attributo Leggi di piùUn’inno al potere: l’Ara Pacis di Augusto[…]

Scott Pilgrim- Una vita niente male

‘Scott Pilgrim’, l’opera più famosa del canadese Bryan Lee O’ Malley, si svolge tra amori giovanili e scazzottate da videogame, il tutto abilmente mescolato, un ‘realismo magico’ dei nostri tempi. Pochi fumetti sono così contemporanei come questo, e ciò forse spiega l’enorme successo che ha avuto a livello mondiale, un successo tale da fargli meritare Leggi di piùScott Pilgrim- Una vita niente male[…]

L’importanza di chiamarsi Ernesto

Oscar Wilde, irlandese di nascita, riscosse notevole successo a Londra negli ultimi decenni dell’Ottocento con il proprio repertorio di commedie imperniate sulla satira e sull’anticonformismo. Fu proprio Wilde a portare sulle scene inglesi il society drama (dramma sociale), già sperimentato in Europa da Henrik Ibsen, che metteva a nudo le contraddizioni del sistema di valori Leggi di piùL’importanza di chiamarsi Ernesto[…]

Questa sera grande spettacolo

“Questa sera grande spettacolo” è il titolo dell’opera andata in scena al Teatro Sociale di Bergamo, realizzata dall’attore di teatro e di cinema, Sergio Bini, in arte Bustric. L’attore, oltre ad essere noto al grande pubblico per aver recitato accanto a Roberto Benigni ne “La vita è bella” nel ruolo di Ferruccio Papini, ha anche Leggi di piùQuesta sera grande spettacolo[…]

20 gennaio, 69esimo compleanno del regista David Lynch

Uno dei film più amati del celebre e visionario regista americano: Velluto blu (1986) Intorno al film: David Lynch è uno dei nomi più illustri del cinema contemporaneo, attivo dagli anni Settanta a oggi: impossibile da classificare in un genere, la sua poetica ha attraversato varie correnti ed è in continuo mutamento, anche se possiamo Leggi di più20 gennaio, 69esimo compleanno del regista David Lynch[…]

Big Eyes: i grandi occhi di Margaret Keane

Il 2015 si è aperto con un’interessante novità cinematografica: il nuovo film di Tim Burton “Big Eyes”, ispirato alla vicenda della pittrice Margaret Keane e del marito Walter Keane. Per anni si è ritenuto che il vero autore delle opere fosse il marito, fino a quando Margaret, dopo il divorzio, non rivelò la verità ad un’emittente Leggi di piùBig Eyes: i grandi occhi di Margaret Keane[…]

Beviamo “Bollicine”, ma i tappi che fine fanno?

È arrivato il nuovo anno, e tutti abbiamo brindato con una bella coppa di bollicine, chi più chi meno è interessato all’annata, al marchio, qualcuno anche al tappo! Auguri! Durante il veglione, sia chi ha la mandria di amici a casa, sia i più fortunati che hanno deciso di aspettare il nuovo anno in un Leggi di piùBeviamo “Bollicine”, ma i tappi che fine fanno?[…]