“Alla fine qualcosa ci inventeremo”: riflessioni di un padre di un ragazzo autistico.

“Mi serve ancora tempo, devo costruire qualcosa per lui”. Spinto da questo desiderio, o forse meglio necessità, Nicoletti anche quest’anno è tornato a scrivere dell’autismo in “Alla fine qualcosa ci inventeremo”. Gianluca Nicoletti, giornalista e nota voce di Radio24, l’anno scorso ha presentato il suo primo libro sull’autismo, sulla base della sua esperienza con il Leggi di più“Alla fine qualcosa ci inventeremo”: riflessioni di un padre di un ragazzo autistico.[…]

Un maestro del Barocco: l’architettura scenografica di Filippo Juvarra

L’architettura barocca ha una particolarità: lascia davvero a bocca aperta. Gli edifici costruiti in pieno Settecento hanno conservato tutt’oggi i bagliori dello splendore di un tempo, soprattutto alcuni, con gli arredamenti, i pavimenti e la disposizione dello spazio originario. Il termine Barocco non ha un’origine precisa, forse deriva dal portoghese barocco, che indica una perla Leggi di piùUn maestro del Barocco: l’architettura scenografica di Filippo Juvarra[…]

Cornello e i Tasso all’origine della comunicazione moderna

«Salve, ragazzi. Com’è l’acqua?” I due pesci giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’altro e fa: “Che cavolo è l’acqua?» David Forster Wallace, Questa è l’acqua, Einaudi, Torino.   In Valle Brembana, poco distante dalla cittadina termale di San Pellegrino Terme si trova un piccolo borgo medievale, arroccato su una roccia, a cui Leggi di piùCornello e i Tasso all’origine della comunicazione moderna[…]

Novità: “Nel bar” del duo Munoz-Sampayo

La (pluri)premiata ditta argentina Munoz-Sampayo, famosa per il detective Alack Sinner, ci regala ‘Nel bar’- Volume 1, un’altra serie di avventure disperate di umanità bruciata dalla vita. I disegni densi di bianco e nero di Munoz si sposano alla perfezione con i dialoghi secchi e i personaggi sghembi inventati da Sampayo. Le incredibili facce storte Leggi di piùNovità: “Nel bar” del duo Munoz-Sampayo[…]

Natale a tutto green… cambia stanza trova il decoro giusto!

La festa più attesa dell’anno è alle porte, così si agghindano strade, vetrine e case; cosa c’è di meglio di avere decori originalissimi fatti con le proprie mani, magari liberando cassetti e dando vita a vecchi oggetti dimenticati? Di seguito tutte le idee più green! Quest’anno i designer propongono di vestire la casa con un Leggi di piùNatale a tutto green… cambia stanza trova il decoro giusto![…]

L’ultima memorabile interpretazione di Philip Seymour Hoffmann: “La spia”

Intorno al film Il pluripremiato attore Philip Seymour Hoffmann, scomparso lo scorso 2 febbraio, è interprete di una magnifica interpretazione postuma ne La spia (A most wanted man, 2014) dell’olandese Anton Corbijn: fotografo e regista di videoclip musicali, approda poi nel lungometraggio (ricordiamo The American con George Clooney). Il suo nuovo lavoro è una spy-story Leggi di piùL’ultima memorabile interpretazione di Philip Seymour Hoffmann: “La spia”[…]

Notte sulla città (1972), l’ultimo noir del maestro Melville

Intorno al film Jean-Pierre Melville (1917 – 1973) è riconosciuto universalmente come uno fra i più illustri cineasti francesi. Nessuno come lui è riuscito a ritrarre squarci di vita e malavita attraverso memorabili noir: cinema d’arte, pellicole d’autore che escono dai confini del “genere” per diventare autentici ritratti psicologici e sociologici, esplorazioni certosine e realistiche Leggi di piùNotte sulla città (1972), l’ultimo noir del maestro Melville[…]

Prostitute, alcool e arte: Henri de Toulouse-Lautrec, dandy di fine secolo

Centocinquantanni fa, precisamente il 24 Novembre 1864, nacque un artista che per stile di vita e personalità si può considerare un vero e proprio dandy della Parigi di fine secolo: Henri de Toulouse-Lautrec. Nacque da una delle famiglie nobili più antiche di Francia, che vanta antenati risalenti addirittura all’epoca di Carlo Magno. La pittura, insieme Leggi di piùProstitute, alcool e arte: Henri de Toulouse-Lautrec, dandy di fine secolo[…]

Riforma fiscale: il cambiamento dei regimi di vantaggio

Il disegno di legge di stabilità tiene banco su tutti i mezzi di informazione tra bonus bebè e incentivi alle assunzioni. Tra le novità, a mio parere, merita qualche approfondimento la riforma dei regimi fiscali di vantaggio, tra cui il regime dei contribuenti minimi, che interessa molti giovani imprenditori e lavoratori autonomi (oggi sono 700mila). Leggi di piùRiforma fiscale: il cambiamento dei regimi di vantaggio[…]

TEATRO VIVO 2014 – XVII edizione: APPUNTI AFGHANI

“Appunti afghani” è un monologo messo in scena dalla regista Daria Anfelli e interpretato dalla, reporter, giornalista, scrittrice di viaggio, documentarista e fotografa polacca Monica Bulaj. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Il Teatro vivo” ed è stato messo in scena sabato 22 novembre all’Auditorium di Piazza della Libertà. La pièce è composta da pochi Leggi di piùTEATRO VIVO 2014 – XVII edizione: APPUNTI AFGHANI[…]