Maestri vetrai del riciclo!

Gli Europei riciclano sempre più vetro! Cambiamento di cultura e passione per i nuovi design di prodotto? I dati riportati della Federazione europea dei contenitori in vetro (Feve), è molto incoraggiante, l’Unione ha superato per la prima volta la soglia del 70% per il tasso medio di riuso, tradotto in numeri, parliamo di 11 milioni Leggi di piùMaestri vetrai del riciclo![…]

Cosa succede a Longuelo?

Per un pomeriggio abbiamo preso possesso di una piazza. Dove? Nel quartiere di Longuelo, a Bergamo. A noi piace occupare gli spazi aperti, le piazze, oppure chiudere le vie per farle diventare delle piazze. Perché? Perché ci piace l’umanità che si scatena mentre le persone passeggiano, si incontrano, si salutano, dimenticandosi per qualche ora di Leggi di piùCosa succede a Longuelo?[…]

Dove è finita la colla?

Dove abbiamo lasciato quel collante che univa le generazioni, che anche se esternamente disegnava rapporti austeri, patriarcali e severi riusciva a trasmettere, di generazione in generazione le esperienze e le emozioni di un vissuto? Che sanciva un patto di sopravvivenza e di reciproco rispetto e supporto tra presente e futuro? Nella società dei conflitti, della Leggi di piùDove è finita la colla?[…]

Gloves are off

Chi per lavoro, chi per studio, siamo in pochi a non dover almeno masticare la lingua di Shakespeare. Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che, qualunque sia il loro livello d’inglese, sono curiosi di scoprire quei modi di dire che fanno la quotidianità. Spiegazione: Gloves are off, letteralmente “I guanti sono giù” (a terra), Leggi di piùGloves are off[…]

Giovani e alcolismo

  È il primo bicchiere a fregarti! Mi chiamo Isabella e sono un’alcolista. Ho iniziato a bere a 37 anni, relativamente tardi rispetto alla media, ma da allora è stato un inferno. Il dramma dell’alcool è che non puoi sapere prima se diverrai dipendente da questa sostanza, io prima ero assolutamente astemia. È come guidare Leggi di piùGiovani e alcolismo[…]

Reclamo e mediazione tributaria: un anno dopo.

È passato poco più di un anno dall’introduzione (avvenuta l’1 aprile 2012) dell’istituto della mediazione tributaria. Per chi non mastica pane e fisco (beato lui) riepilogo brevemente di cosa si tratta. Il reclamo: Si tratta di un istituto deflattivo del contenzioso tributario per cui oggi, quando si riceve un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate di Leggi di piùReclamo e mediazione tributaria: un anno dopo.[…]

Django 2 – Il grande ritorno

Django torna a combattere in Sudamerica nell’esplosivo sequel “Django 2 – Il grande ritorno”, finalmente in dvd     Intorno al film L’uscita del capolavoro di Tarantino Django Unchained ha inaugurato una sorta di “Django – mania”. Il personaggio creato da Sergio Corbucci nel 1966, e rivisitato dal geniale Quentin, è diventato un vero e Leggi di piùDjango 2 – Il grande ritorno[…]

L’Italia del buon cibo!

Il “bel paese” è conosciuto in tutto il mondo per le sue prelibatezze, la pasta, la pizza; ma gli italiani quanto sprecano in alimentari? SOS rifiuti Dalle coltivazioni alle nostre tavole il prodotto finito segue una lunga filiera, ed è destinato a vari settori, quello della distribuzione, ristorazione e consumo. L’industria agroalimentare produce 6 milioni Leggi di piùL’Italia del buon cibo![…]

Libro = Libro

Scambiare libri per far circolare idee, conoscere nuovi autori, conoscere gente. Quando abbiamo iniziato quest’avventura ci siamo chiesti quali fossero i nostri obiettivi, soprattutto di questo lavoro che è l’unico momento di volontariato da noi promosso. Chiedendocelo abbiamo capito che fare del volontariato deve essere un’azione divertente, rilassante, che permetta alle persone di capire e Leggi di piùLibro = Libro[…]

Il gioco e la fiaba: approcci alla realtà

Genitori che scrivono fiabe Proprio questa mattina una cara amica mi telefona, era ancora presto, mi stavo facendo la barba, e guardando dalla finestra mi rallegravo del sole e dell’azzurro dei cielo e di un’ape che, tenace, stava aggrappata alla spalla della finestra, godendosi finalmente il sole di questa ritardataria e già fuggitiva primavera. Dopo Leggi di piùIl gioco e la fiaba: approcci alla realtà[…]