LE ATTIVITÀ

UN BLOG, I PROGETTI, LO SPAZIO

To steal someone’s thunder

Chi per lavoro, chi per studio, siamo in pochi a non dover almeno masticare la lingua di Shakespeare. Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che, qualunque sia il loro livello d’inglese, sono curiosi di scoprire quei modi di dire che fanno la quotidianità. To steal someone’s thunder: letteralmente “Rubare il tuono a qualcuno” prendere Leggi di piùTo steal someone’s thunder[…]

Mi accomodo… ma con arte

Monoblocco, impagliata, a sdraio, a dondolo, sono innumerevoli i modelli di sedie, che il mercato propone, per un design, ovviamente d’autore!     Elemento di arredo indispensabile in qualunque casa, fu tra i primi mobili a comparire nella storia dell’uomo; la prima seduta era composta da un asse sorretto da due pezzi di tronco ai Leggi di piùMi accomodo… ma con arte[…]

La notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni

La notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni, un inquietante horror gotico tratto da un racconto di Aleksej Tolstoj. Intorno al film Giorgio Ferroni, uno dei maestri del western italiano, diresse anche due importanti horror gotici: Il mulino delle donne di pietra (1960) e La notte dei diavoli (1972), due pellicole molto diverse fra di Leggi di piùLa notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni[…]

A proposito di “Feria di agosto” di Cesare Pavese: le novelle de “Il mare”

Negli spazi letterari di questo sito si era scelto di pubblicare stralci di opere, favole o riflessioni filosofiche, che più o meno potevano essere attinenti con ciò che accadeva intorno a noi in quel momento, o che addirittura si legavano correttamente. Ora proponiamo un filone nuovo, per noi, che è molto utilizzato e funzionale a Leggi di piùA proposito di “Feria di agosto” di Cesare Pavese: le novelle de “Il mare”[…]

Mariangela Melato (19 settembre 1941 – 13 gennaio 2013)

11 gennaio 2013,                                      la notizia che più ci colpisce oggi è la morte di Mariangela Melato dopo una lunga malattia. Nemmeno le notiziuole legate a Silvio Berlusconi e Michele Santoro ci stupiscono. L’unica cosa che attira la nostra attenzione è questo lutto su cui si può riflettere, ricordando. I ricordi sono la parte importante Leggi di piùMariangela Melato (19 settembre 1941 – 13 gennaio 2013)[…]

Il poliziotto è marcio (1974) di Fernando Di Leo, il primo grande atto di accusa contro la corruzione nella polizia.

Intorno al film La distribuzione Rarovideo mette a segno un colpo sensazionale, pubblicando per la prima volta in dvd Il poliziotto è marcio (1974), il “capolavoro perduto” del grande Fernando Di Leo. Si tratta di uno dei film più ricercati dai cinefili, stampato solo una volta in Vhs (ormai introvabile) e circolante in rete in Leggi di piùIl poliziotto è marcio (1974) di Fernando Di Leo, il primo grande atto di accusa contro la corruzione nella polizia.[…]

Graffiti: Arte o Degrado?

Chi è Taki? Così, il New York Times scrisse alla fine degli anni Sessanta, dopo che un ragazzo girò tutto lo stato, lasciando la sua traccia come “taki 183”. Risultato? In un anno circa 300 mila firme, nel gergo definite “tags”. Manifestazioni tipiche delle periferie urbane delle grandi metropoli, i graffiti inizialmente erano poco più Leggi di piùGraffiti: Arte o Degrado?[…]

Il massacro di Sandy Hook. Perché trucidare dei bambini?

La scuola elementare Sandy Hook, in una tranquilla cittadina del Connecticut, il cui nome evoca storie e fantasie dell’epopea western, è divenuta nota in tutto il mondo per l’azione tragica di un ragazzo. Non intendo soffermarmi sulla personalità di Adam Lanza perché le uniche notizie che possediamo sono quelle trasmesse dai mass-media. Questi lo descrivono Leggi di piùIl massacro di Sandy Hook. Perché trucidare dei bambini?[…]

Frattali: dalla natura al design

Architetti, designer e artisti si lasciano sempre più sedurre dalle forme naturali; ricerca di un mondo perfetto o semplice fonte di ispirazione? Bruno Di Bello – Frattali Cosa sono i frattali? Un frattale è un oggetto geometrico la cui forma si ripete all’infinito su scale diverse, ovvero, non cambia aspetto che sia visto con una Leggi di piùFrattali: dalla natura al design[…]