Classici: Se sei vivo spara (1967) di Giulio Questi

Intorno al film La tanto reiterata distinzione fra “cinema di genere” e “cinema d’autore” è stata finalmente sdoganata, con fatica, dalla critica più recente e attenta. Il regista bergamasco Giulio Questi ne è un chiaro esempio: cineasta a tutto tondo in grado di spaziare dal lungometraggio al documentario, dal cortometraggio al film televisivo, è una Leggi di piùClassici: Se sei vivo spara (1967) di Giulio Questi[…]

SCHIAVITÙ

“Volete prevenire i delitti? Fate che i lumi accompagnino la libertà.” (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene capitolo Le Scienze) In natura abbiamo da poco (rispetto alle migliaia di anni di presenza dell’homo sapiens sapiens) accettato l’esistenza del concetto di “società animale”, e l’esistenza di codici comportamentali tipici di ogni popolazione animale esistente. Questo percorso Leggi di piùSCHIAVITÙ[…]

In 7000 ad illuminare la Sistina

È una delle opere più visitate e conosciute, patrimonio mondiale dell’umanità, racchiude incursioni pittoriche dei più grandi maestri del Rinascimento, da Michelangelo al Perugino, dal Botticelli al Pinturicchio. “Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere”, così scrisse Goethe, e da Leggi di piùIn 7000 ad illuminare la Sistina[…]

Quando l’Arte unisce le coscienze: il Terzo Paradiso di Pistoletto

L’Arte povera nasce alla fine degli anni ’60 in Italia, e ne fanno parte artisti che hanno in comune l’interesse per le qualità fisiologiche dei materiali primari, come l’acqua, il fuoco, la terra, ma anche di animali e vegetali e di prodotti industriali quali il neon, il gas, il vetro. C’è un’etica di fondo delle Leggi di piùQuando l’Arte unisce le coscienze: il Terzo Paradiso di Pistoletto[…]

“Orfani: Ringo” #1

“Ancora vivo” (il primo albo della II stagione di Orfani: Ringo) è una bella storia di rivoluzione, anche se già dal primo numero viene messa in dubbio la natura stessa della rivoluzione. Come sempre Ringo è un passo avanti agli altri. Ringo, un personaggio in evoluzione, che ha compiuto un cammino nella prima stagione di ‘Orfani’ ed è Leggi di più“Orfani: Ringo” #1[…]

Film classici: Fantasma d’amore (1981)

Dopo Anima persa, un altro intenso affresco di Dino Risi.   Intorno al film Il maestro Dino Risi, dopo Anima persa (1977), firma un’altra meravigliosa opera “gotica” che si distanzia decisamente dai suoi canoni ai quali siamo abituati: Fantasma d’amore (1981), romantica e struggente storia d’amore ricca di fascino e connotazioni misteriose. Insieme al precedente, Leggi di piùFilm classici: Fantasma d’amore (1981)[…]

Voglia di abbracci

C’è chi definisce l’abbraccio un gesto ancora più intimo di un bacio; l’altro può sentire il tuo battito, la tua emozione e può percepire la tua forza e il tuo calore. Ma se il nostro compagno fosse un albero? Insomma proprio lui, fatto di foglie e rami sprizzante di clorofilla?  Sembrerà un gesto folle e Leggi di piùVoglia di abbracci[…]

Racconti sotto l’ombra di un baobab di Eugenio Susani

Questo mese vi porto lontano, in un posto pieno di colori e di contraddizioni, di vita e danze e di pericoli e morte: l’Africa. Me l’ha raccontata in modo completo e affascinante Eugenio Susani ne “All’ombra del baobab”. Il libro è composto da sessantacinque racconti, diviso in due parti ed è una sorta di diario Leggi di piùRacconti sotto l’ombra di un baobab di Eugenio Susani[…]

Scusa, non ho tempo

È evidente che il tempo (no, non il meteo) ci sta a cuore. Anche gli articoli sulle riviste di moda iniziano avvertendo ” Tempo di lettura: 3 min e 40 sec.”, perché noi vogliamo sapere se vale la pena leggerne uno su risvolto sì/risvolto no ai jeans skinny, perché, come continuiamo a ripetere, noi non abbiamo Leggi di piùScusa, non ho tempo[…]