“Orfani: Ringo” #1

“Ancora vivo” (il primo albo della II stagione di Orfani: Ringo) è una bella storia di rivoluzione, anche se già dal primo numero viene messa in dubbio la natura stessa della rivoluzione. Come sempre Ringo è un passo avanti agli altri. Ringo, un personaggio in evoluzione, che ha compiuto un cammino nella prima stagione di ‘Orfani’ ed è Leggi di più“Orfani: Ringo” #1[…]

Film classici: Fantasma d’amore (1981)

Dopo Anima persa, un altro intenso affresco di Dino Risi.   Intorno al film Il maestro Dino Risi, dopo Anima persa (1977), firma un’altra meravigliosa opera “gotica” che si distanzia decisamente dai suoi canoni ai quali siamo abituati: Fantasma d’amore (1981), romantica e struggente storia d’amore ricca di fascino e connotazioni misteriose. Insieme al precedente, Leggi di piùFilm classici: Fantasma d’amore (1981)[…]

Voglia di abbracci

C’è chi definisce l’abbraccio un gesto ancora più intimo di un bacio; l’altro può sentire il tuo battito, la tua emozione e può percepire la tua forza e il tuo calore. Ma se il nostro compagno fosse un albero? Insomma proprio lui, fatto di foglie e rami sprizzante di clorofilla?  Sembrerà un gesto folle e Leggi di piùVoglia di abbracci[…]

Racconti sotto l’ombra di un baobab di Eugenio Susani

Questo mese vi porto lontano, in un posto pieno di colori e di contraddizioni, di vita e danze e di pericoli e morte: l’Africa. Me l’ha raccontata in modo completo e affascinante Eugenio Susani ne “All’ombra del baobab”. Il libro è composto da sessantacinque racconti, diviso in due parti ed è una sorta di diario Leggi di piùRacconti sotto l’ombra di un baobab di Eugenio Susani[…]

Scusa, non ho tempo

È evidente che il tempo (no, non il meteo) ci sta a cuore. Anche gli articoli sulle riviste di moda iniziano avvertendo ” Tempo di lettura: 3 min e 40 sec.”, perché noi vogliamo sapere se vale la pena leggerne uno su risvolto sì/risvolto no ai jeans skinny, perché, come continuiamo a ripetere, noi non abbiamo Leggi di piùScusa, non ho tempo[…]

La classicità in un frammento: le sculture di Igor Mitoraj

È recentemente scomparso uno degli scultori più importanti del nostro secolo: Igor Mitoraj. Nato nel 1944 a Oederan, in Polonia, nel ’45 scampò al bombardamento di Dresda. La madre, al tempo deportata e costretta ai lavori forzati, decise, una volta finita la guerra, di tornare a Cracovia, dove Igor studiò alla Scuola d’Arte e all’Accademia d’Arte. Si Leggi di piùLa classicità in un frammento: le sculture di Igor Mitoraj[…]

Adolescenti: Me ne vado!

Secondo il rapporto Eurispes – Telefono Azzurro 2012 il 30% degli adolescenti ha vissuto l’esperienza della fuga da casa. E il fenomeno è in grande aumento. Tra i motivi, un cattivo rapporto con i genitori (26,7%), un grande bisogno di libertà (9,1%), un sentimento di incomprensione da parte dei genitori (4,5%). Nel 23% dei casi Leggi di piùAdolescenti: Me ne vado![…]

Anima persa (1977) di Dino Risi, cupo e struggente dramma psicanalitico

Intorno al film Il maestro Dino Risi è stato in grado, come pochi altri registi, di ritrarre la società italiana e i mutamenti che l’hanno attraversata – dagli anni Cinquanta ai primi Ottanta – attraverso sia la commedia che il dramma di denuncia. Nella sua lunga carriera ha affrontato anche un genere diverso in due Leggi di piùAnima persa (1977) di Dino Risi, cupo e struggente dramma psicanalitico[…]

Tesoro hai parcheggiato la bici in salotto?

Vi ricordate il famoso tavolo “Tour” realizzato con parti di biciclette, un grande must del Design firmato Gae Aulenti? Progetto del 1993, predecessore di molti riusi creativi, invece delle normali gambe ha delle vere ruote di bicicletta fissate a un piano in vetro, che permettono di spostare a 360° l’oggetto. Allora… sempre sicuri di voler Leggi di piùTesoro hai parcheggiato la bici in salotto?[…]