Drive (2011), crimine e amore secondo il geniale Refn

Intorno al film In attesa dell’uscita del noir Only God forgives, rivediamo il precedente film di Nicolas Winding Refn, Drive (2011), vincitore del premio per la miglior regia a Cannes e ancora fresco di visioni e interpretazioni. L’autore danese è uno dei più geniali registi contemporanei, e uno dei pochi in grado di fronteggiare lo Leggi di piùDrive (2011), crimine e amore secondo il geniale Refn[…]

Viaggi verdi… in bici!

Anche per quest’anno siete confusi sulla destinazione per i ponti di primavera? Vi andrebbe la vecchia Europa? Parigi? Londra? But only in bike! Che cos’è l’Avenue Verte? È una pista ciclabile che collega la capitale francese a quella britannica, lunga 408 chilometri, se siete amanti dei viaggi avventura, è quello che state cercando! Il progetto Leggi di piùViaggi verdi… in bici![…]

Figlio unico, la sua solitudine una fortuna?

“Il figlio unico è capriccioso, egoista, timido, introverso, tirannico, indolente, ha difficoltà ad adattarsi ai compagni e al gruppo …”, così si può leggere in un vecchio dizionario di Psichiatria Infantile. Una volta essere figlio unico era considerata una specie di calamità e molti disturbi psicologici e malattie dei bambini venivano attribuiti alla mancanza di Leggi di piùFiglio unico, la sua solitudine una fortuna?[…]

Sono solo soldi.

E’ sempre e solo denaro, nulla di più. Se fatto velocemente è speso malamente, se sudato non è goduto. Tutti vogliamo il denaro, anche io che in questo momento sto scrivendo, ma il problema non è chi lo vuole ma perché lo vuole:. IO se lavoro lo faccio per essere pagato perché così posso soddisfare Leggi di piùSono solo soldi.[…]

Salire sul palco per scoprire se stessi

Fare teatro è camminare in un luogo quotidianamente percorso e avere la consapevolezza che fino ad allora lo si era guardato distrattamente. È accorgersi di angoli di strada ombrosi e accoglienti, scoprire prospettive di palazzi e di viali, notare i colori vividi di alberi e siepi, provare disagio e smarrimento nell’attraversare vicoli bui da sempre Leggi di piùSalire sul palco per scoprire se stessi[…]

To take something at face value

Chi per lavoro, chi per studio, siamo in pochi a non dover almeno masticare la lingua di Shakespeare. Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che, qualunque sia il loro livello d’inglese, sono curiosi di scoprire quei modi di dire che fanno la quotidianità. Spiegazione: To take something at face value (prendere qualcosa per il Leggi di piùTo take something at face value[…]

Spot generation

Il ruolo della pubblicità e dei mass- media nel processo di condizionamento dei bambini per trasformarli in consumatori divenne evidente fin dagli anni 50’ negli Stati Uniti. Nel saggio “The Hidden Persuaders” (I Persuasori occulti), Vance Packard, giornalista e sociologo americano, già parlava degli effetti della pubblicità nei bambini e di come questi ultimi imparassero Leggi di piùSpot generation[…]

Io ho paura (1977), il "capolavoro nascosto" del maestro Damiano Damiani

Intorno al film Lo scorso 7 marzo si è spento, all’età di 90 anni, uno dei più grandi maestri del cinema italiano (e non solo): Damiano Damiani. Una carriera lunga ed eterogenea quella del regista di Pordenone, che ha trovato il suo stile peculiare nel felice connubio fra “impegno” e “spettacolo”. Fra i numerosi grandi Leggi di piùIo ho paura (1977), il "capolavoro nascosto" del maestro Damiano Damiani[…]

Il declassamento del rating a BBB+

Venerdì 8 marzo l’agenzia internazionale Fitch ha declassato il rating sovrano dell’Italia da A- a BBB+ con outlook (previsione) negativo. La decisione è stata motivata per “i risultati inconcludenti delle elezioni del 24-25 febbraio” che “rendono improbabile la formazione nelle prossime settimane di un nuovo governo”. Le altre due più importanti agenzie di rating internazionali Leggi di piùIl declassamento del rating a BBB+[…]

Voce ai protagonisti: i laboratori

Dopo la presentazione del progetto, ecco giunto il momento di entrare nel merito, con una veloce carrellata dei protagonisti : i 4 laboratori. Illustrazioni a cura di Michele Rota V b LST I religiosi I religiosi si sono occupati della parte più armoniosa di tutto il progetto, cercando forsennatamente lo spirito della Natura nei popoli Leggi di piùVoce ai protagonisti: i laboratori[…]